Connettori e fusibili per il fotovoltaico di Phoenix Contact

Maggio 28, 2021
Daniela Rimicci

Phoenix Contact presenta nuovi connettori e fusibili di linea con cavo che completano la gamma prodotti Sunclix per impianti fotovoltaici.

Phoenix Contact presenta nuovi connettori e fusibili di linea con cavo che completano la gamma prodotti Sunclix per impianti fotovoltaici. I connettori da pannello sono particolarmente adatti per il cablaggio di inverter e scatole di giunzione del generatore. Il collegamento rapido a vite sul pannello consente agli utenti risparmio di tempo e di costi nell’installazione. Un sistema di sblocco brevettato permette di ridurre il passo e, allo stesso tempo, un comodo sbloccaggio del cavo, tramite tecnologia a molla, senza attrezzi. I contatti rivestiti in argento assicurano una tecnologia di connessione stabile nel tempo. I connettori da pannello sono progettati per correnti fino a 38 A (TÜV)/50 A (UL) e per tensioni fino a 1500 V (TÜV/UL).

Sono inoltre disponibili i connettori Sunclix con connessione a crimpare per il cablaggio dei moduli fotovoltaici. Le nuove versioni possono essere prodotte (parzialmente) in modo automatizzato. I contatti argentati assicurano una minore resistenza di contatto nell’uso continuo. I nuovi connettori con connessione a crimpare sono progettati per correnti fino a 40 A (TÜV)/50 A (UL) e tensioni fino a 1500 V (TÜV/UL).

Per la protezione di moduli fotovoltaici da danni causati da sovratensioni indesiderate, sono disponibili anche fusibili di linea Sunclix con cavi. I collegamenti via cavo rendono l’installazione semplice e flessibile. Sono disponibili sia varianti preconfezionate sia con estremità dei cavi aperte. I fusibili di linea sono disponibili per tensioni fino a 1.500 V con correnti da 3,7 a 17 A. Il comportamento di intervento è testato secondo la certificazione TÜV 2Pfg 2380.

Le omologazioni internazionali secondo IEC 62852 e UL 6703 assicurano che il programma di connettori garantisca i requisiti attuali e futuri. Tutti i nuovi prodotti soddisfano l’elevato grado di protezione IP 66 e IP 68 (24 h/2 m).

Related Posts

Nuove tecnologie per le fondazioni dei progetti fotovoltaici

Nuove tecnologie per le fondazioni dei progetti fotovoltaici

“Le Strillaie”, il nuovo impianto fotovoltaico Sorgenia a Grosseto

“Le Strillaie”, il nuovo impianto fotovoltaico Sorgenia a Grosseto

Approvato nel Regno Unito il progetto fotovoltaico Oaklands

Approvato nel Regno Unito il progetto fotovoltaico Oaklands

AIKO guida l’innovazione con moduli ad alta efficienza

AIKO guida l’innovazione con moduli ad alta efficienza

Sistema di accumulo solare per la scuola Bobryk in Ucraina

Sistema di accumulo solare per la scuola Bobryk in Ucraina

Agrivoltaico in Alto Adige: innovazione tra i meleti

Agrivoltaico in Alto Adige: innovazione tra i meleti