Sistemi fotovoltaici tridimensionali, le sculture Dynamo

Giugno 1, 2022
Redazione

Dynamo sviluppa soluzioni innovative per l’approvvigionamento di energia; l’azienda progetta e costruisce sistemi fotovoltaici tridimensionali e dal design moderno.

Uno studio del MIT ha certificato come le forme solide, possono assorbire in modo più costante e continuo l’energia, sfruttando i vantaggi della tridimensionalità.
Possiamo quindi parlare di eleganza dell’energia per il suo design, che si plasma con l’ambiente nel suo totale rispetto. Linee pulite ed essenziali, design “total black”, superfici lucide riflettenti l’ambiente circostante, nessun componente tecnico a vista.
Monolite, Cubo e Piramide sono forme dalle proporzioni perfette, armonia ed equilibrio senza tempo, simboli belli da contemplare.

Le macchine Dynamo sono in grado di produrre l’elettricità necessaria a garantire l’indipendenza energetica e assicurare l’autonomia di una casa, utilizzando solo fonti rinnovabili.

sistemi fotovoltaici

Sistemi fotovoltaici tridimensionali

L’energia prodotta da una struttura tridimensionale, a parità di superficie occupata al suolo, rispetto ad un impianto tradizionale, produce fino a 20 volte di più, in quanto sfrutta l’altezza e non l’ampiezza, inoltre cattura i raggi solari in tutto l’arco della giornata, senza dipendere dal picco di mezzogiorno.
Maggiore assorbimento significa maggiore produzione, ma anche una produzione più costante e continua.
Dynamo sfrutta le proporzioni dei “Solidi Platonici” che danno all’occhio umano un senso di equilibrio e solidità.

Le soluzioni proposte si inseriscono nel piano di sviluppo sulle rinnovabili, RepowerEU presentato al consiglio Europeo di Bruxelles, prevede di aumentare la produzione di energia solare imponendo obblighi di impianti fotovoltaici al fine di ridurre la dipendenza europea dal gas russo, accelerando la diversificazione e abbandonando i combustibili fossili.

Related Posts

Bluetti a Intersolar 2025 con l’accumulo portatile Apex 300

Bluetti a Intersolar 2025 con l’accumulo portatile Apex 300

Fronius a Intersolar 2025: inverter, accumulo e gestione con l’AI

Fronius a Intersolar 2025: inverter, accumulo e gestione con l’AI

Intersolar 2025: ricarica ed energy storage secondo Nidec

Intersolar 2025: ricarica ed energy storage secondo Nidec

Nuovo impianto fotovoltaico di SENEC per Amura Lab

Nuovo impianto fotovoltaico di SENEC per Amura Lab

FIMER: inverter e soluzioni avanzate a Intersolar 2025

FIMER: inverter e soluzioni avanzate a Intersolar 2025

Elmec Solar: nel futuro del fotovoltaico residenziale

Elmec Solar: nel futuro del fotovoltaico residenziale