• Home
  • |
  • |
  • Attualità
  • |
  • K.EY 2023: EF Solare e i progetti per l’agrivoltaico 2.0

K.EY 2023: EF Solare e i progetti per l’agrivoltaico 2.0

Aprile 6, 2023
Nicola Martello

EF Solare Italia, operatore fotovoltaico in Italia e in Europa con più di 300 impianti e una capacità installata di oltre 1 GW tra Italia e Spagna, ha partecipato alla fiera K.EY 2023 a Rimini, tenutasi dal 22 al 24 marzo. In occasione dell’evento, Ettore Acampora, Head of Business Development & Energy Management di EF Solare, e Gian Luca Teodori, Head of Operations di EF Solare, sono intervenuti durante la presentazione dell’ultima giornata della fiera K.EY 2023 a due importanti eventi dedicati all’agrivoltaico.

L’agrivoltaico 2.0

Sono stati presentati i progetti e le ricerche messe in campo dal Gruppo, impegnato a sviluppare nuovi modelli di agrivoltaico 2.0 (anche attraverso il progetto di ricerca europeo Symbiosyst) e a sensibilizzare i partecipanti sulla necessità di adeguamenti normativi per supportarne la crescita.

agrivoltaico

Ettore Acampora, Head of Business Development & Energy Management di EF Solare
L’innovazione introdotta dall’agrivoltaico apre ad un futuro energetico sostenibile ed integrato, capace di coniugare gli obiettivi di decarbonizzazione con le esigenze del settore agricolo. EF Solare, grazie ad oltre 10 anni di esperienza nelle serre fotovoltaiche ed al costante dialogo con i territori, ha sviluppato un innovativo modello di agrivoltaico in campo aperto ad utilizzo di suolo nullo. Guardiamo con positività alle semplificazioni autorizzative introdotte in questi anni, ma per accelerare la transizione energetica, sarà essenziale completare un quadro autorizzativo e regolatorio chiaro e abilitante, che preveda un’armonizzazione della normativa regionale rispetto a quella nazionale.

Gian Luca Teodori, Head of Operations di EF Solare Italia
EF Solare, in quanto primario operatore di fotovoltaico in Europa, partecipa attivamente ad attività di ricerca nazionali ed internazionali collaborando con istituti ed imprese agricole innovative, al fine di sviluppare dei modelli standardizzati ed economicamente vantaggiosi di agrivoltaico. Riteniamo, infatti, che la ricerca sarà fondamentale nella progettazione di equipment dedicato all’agrivoltaico e nella definizione di tool informatici in grado di ottimizzare in modo congiunto le tecniche di coltivazione e le infrastrutture per la produzione di energia elettrica.

Related Posts

CER protagoniste al Polo Tecnologico per la transizione

CER protagoniste al Polo Tecnologico per la transizione

Agrivoltaico: DCH cede progetti da 92 MWp a DRI in Italia

Agrivoltaico: DCH cede progetti da 92 MWp a DRI in Italia

MET Group avvia un nuovo impianto solare agrivoltaico

MET Group avvia un nuovo impianto solare agrivoltaico

Cabinet: BESS modulari e conformi per il mercato italiano

Cabinet: BESS modulari e conformi per il mercato italiano

PPA: energia pulita e fotovoltaico al Padel Pavillion Milano

PPA: energia pulita e fotovoltaico al Padel Pavillion Milano

Energia, Greenvolt Next Italia evidenzia opportunità solari

Energia, Greenvolt Next Italia evidenzia opportunità solari