• Home
  • |
  • Blog
  • |
  • kevin. nel settore energia con i pagamenti banca-banca

kevin. nel settore energia con i pagamenti banca-banca

Giugno 6, 2023
Nicola Martello

kevin., tech fin company specializzata in pagamenti A2A (account to account), lancia i propri servizi per il settore delle utilities con la sua infrastruttura di ultima generazione per gestire pagamenti online che soddisfino i nuovi parametri di sicurezza, risparmio ed efficienza.

Il settore delle utilities sta vivendo un periodo di forte trasformazione: un recente studio conferma che l’81% di queste aziende ha in previsione un aumento del budget per la digitalizzazione nei prossimi tre anni, con una crescita del 3% delle spese annue per ricerca e innovazione, che passano da 108 a 111 milioni di euro.

In questo contesto, la soluzione di kevin. può contribuire a ridefinire le procedure di pagamento anche per il settore energia, portando i vantaggi dei pagamenti da conto a conto in un’industria in cui dominano ancora sistemi obsoleti, quali bollettini cartacei attraverso carte o contanti, che limitano lo sviluppo delle aziende del settore e impediscono di rispondere alle nuove esigenze dei consumatori, che oggi prediligono sempre più i pagamenti digitali.

Pagamenti A2A: vantaggi per aziende e consumatori finali

Grazie ad un’infrastruttura tecnologica di ultima generazione, kevin. trasforma dunque il sistema dei pagamenti digitali, rendendoli semplice da gestire e da implementare, garantendo totale sicurezza e risparmio dei costi di transazione. Operando come un semplice bonifico, i pagamenti da conto a conto consentono infatti alle aziende di risparmiare sulle singole transazioni rispetto all’utilizzo costosi sistemi tradizionali, in particolare le carte, che richiedono una commissione che oscilla dall’1% al 3% dell’importo.

I vantaggi economici dei pagamenti diretti da conto a conto si estendono inoltre anche al consumatore finale, basti pensare alle commissioni medie che derivano dai pagamenti dei bollettini cartacei che costano oggi circa 2 euro per ogni transazione effettuata. Inoltre, i pagamenti pay-by-bank garantiscono una sicurezza maggiore rispetto ai potenziali rischi derivanti dall’utilizzo di altri metodi pagamento, come carte e carte di credito.

Sicurezza dei pagamenti ricorrenti

In un settore in cui i pagamenti ricorrenti variabili, a seconda dell’importo, sono molto frequenti, kevin. consente inoltre ai fornitori di servizi pubblici di godere di totale sicurezza: grazie ai sistemi pagamento da banca a banca, le transazioni diventano infatti irrevocabili oltre che protetti da qualsiasi rischio di frode o furto di dati sensibili.

Sfruttando i vantaggi di transazione dirette da conto a conto, kevin. trasforma dunque le lacune presenti su un mercato ancora tradizionale, per costruire un nuovo sistema di transazioni finanziarie più dirette e sicure, a beneficio di aziende e consumatori finali.

Paolo Procacci, Head of Sales Europe di kevin.
Affidandosi a una tecnologia che agevola i pagamenti account-to-account, come quella di kevin., il settore delle utilities entra in un mercato, quello dei pagamenti digitali, estremamente sicuro e regolamentato. I vantaggi che ne derivano sono fondamentalmente tre: efficientare il sistema, renderlo sempre più sicuro e risparmiare. Per poter godere di questi vantaggi in un momento storico che vede un forte aumento delle transazioni, i pagamenti diretti si trasformeranno sempre di più da tendenza a opportunità per supportare le aziende nel loro processo di innovazione, invece che limitarne le potenzialità.

Related Posts

Ordini superiori a 100 MW per i moduli fotovoltaici AIKO

Ordini superiori a 100 MW per i moduli fotovoltaici AIKO

Caro energia: come le aziende possono difendersi

Caro energia: come le aziende possono difendersi

Termina lo Scambio sul Posto, le indicazioni di Fotovoltaico Semplice

Termina lo Scambio sul Posto, le indicazioni di Fotovoltaico Semplice

COESA: pannelli fotovoltaici usati contro la povertà

COESA: pannelli fotovoltaici usati contro la povertà

BayWa r.e.: 100 MW di energie rinnovabili in Italia

BayWa r.e.: 100 MW di energie rinnovabili in Italia

BNZ cresce in Italia con i suoi progetti fotovoltaici

BNZ cresce in Italia con i suoi progetti fotovoltaici