• Home
  • |
  • |
  • Strategie
  • |
  • SMA amplia la produzione di componenti elettronici

SMA amplia la produzione di componenti elettronici

Ottobre 27, 2023
Nicola Martello

SMA Solar Technology investe nella produzione di componenti elettronici. Saranno investiti circa dodici milioni di euro nell’espansione della produzione di circuiti stampati presso lo stabilimento di Niestetal/Kassel entro la fine del 2024. SMA risponde così alla crescente domanda di inverter fotovoltaici e inverter per batterie moderni e più potenti. All’interno delle nuove linee di produzione vengono utilizzate tecnologie robotiche all’avanguardia e sono state create moderne postazioni di lavoro che soddisfano i più severi requisiti ergonomici per ospitare i dipendenti e i circa 50 nuovi assunti che verranno inseriti entro la fine del 2024.

Klaus Petry, Executive Vice President Global Operations di SMA
Con l’espansione e la modernizzazione della produzione di componenti elettronici qui a Niestetal, rafforziamo la Germania come sede operativa e creiamo posti di lavoro interessanti nella nostra regione. Si tratta di un passo importante per accrescere la nostra capacità di innovazione e ridurre le dipendenze lungo la catena di fornitura, anche a lungo termine.

Inverter più compatti e potenti

Nella produzione elettronica ampliata, i dipendenti producono e testano i circuiti stampati per la nuova generazione di inverter solari e per batterie SMA. I moderni componenti elettronici sono dotati di un numero significativamente maggiore di elementi e di chip elettronici. Sebbene i nuovi inverter siano dotati di gruppi più grandi, grazie al loro design sono più compatti e potenti. Questo facilita anche l’assemblaggio, l’installazione e la manutenzione degli apparecchi.

SMA sta vivendo attualmente un boom di richieste di sistemi e soluzioni per impianti solari e sistemi di accumulo a batteria. Oltre all’espansione della produzione di componenti elettronici, l’azienda sta investendo in un nuovo stabilimento produttivo. Nella nuova SMA GIGAWATT Factory, con cui SMA quasi raddoppierà la sua capacità produttiva passando da 21 a 40 GW, dal 2025 saranno prodotti sistemi per grandi impianti fotovoltaici e di accumulo. Nelle prossime settimane inizierà l’installazione dell’impianto solare di produzione sul tetto del nuovo edificio.

Related Posts

Progetti fotovoltaici: l’Alleanza chiede regole più chiare

Progetti fotovoltaici: l’Alleanza chiede regole più chiare

Energie rinnovabili: nuova filiale di SUNOTEC in Romania

Energie rinnovabili: nuova filiale di SUNOTEC in Romania

Agrivoltaico: DCH cede progetti da 92 MWp a DRI in Italia

Agrivoltaico: DCH cede progetti da 92 MWp a DRI in Italia

Investimenti energetici in Italia per la transizione verde

Investimenti energetici in Italia per la transizione verde

Investimenti: BEI finanzia Dolomiti Energia per il 2030

Investimenti: BEI finanzia Dolomiti Energia per il 2030

Accumulo Kostal: sistemi modulari BYD per abitazioni e aziende

Accumulo Kostal: sistemi modulari BYD per abitazioni e aziende