AEROCOMPACT amplia il sistema di montaggio pannelli fotovoltaici

Marzo 11, 2024
Nicola Martello

Il 1° febbraio, l’azienda esperta di sistemi di montaggio pannelli fotovoltaici AEROCOMPACT ha immesso sul mercato europeo un ampliamento del suo sistema per tetti piani COMPACTFLAT SN2 basato su binari. Con la nuova versione SN2 Q PLUS, ora è possibile installare moduli fotovoltaici di dimensioni fino a 1310 x 2500 mm anche in posizione verticale.

Sfruttare meglio le superfici e ridurre l’impiego di materiali

Grazie all’installazione in verticale, è possibile sfruttare meglio la superficie del tetto e scegliere liberamente la distanza fra i moduli nella parte bassa e nella parte alta. Il campo del modulo può terminare anche con il lato alto. SN2 Q PLUS consente il serraggio dei moduli sul lato lungo con lo stesso impiego di materiali del serraggio sul lato corto.

Ancora più flessibilità

Albert Vonbun, Head of Global Product Management di AEROCOMPACT
Con SN2 Q PLUS offriamo ancora più flessibilità per l’installazione su tetti piani. Adesso offriamo 21 versioni di installazione per il nostro sistema COMPACTFLAT SN2.

Tra queste versioni di installazione, oltre alle tre diverse opzioni di bloccaggio (bloccaggio su lato corto, su lato lungo e bloccaggio a un quarto del modulo sul lato lungo), sono disponibili anche tre diverse opzioni di montaggio con binari corti, collegati e lunghi. Inoltre, il sistema per tetti piani SN2 ha cinque differenti posizioni della zavorra. Tutta questa libertà viene gestita con solo 31 componenti del sistema.

montaggio pannelli fotovoltaici

AEROCOMPACT ha sviluppato il sistema SN2 per installazioni di moduli solari di dimensioni 950-1310 x 1550-2500 mm su tetti in calcestruzzo, in bitume, in membrana plastica e in ghiaia con angolo di installazione di 5° o 10°.

Protezione antifulmine e anticaduta

Il produttore di sistemi di montaggio offre opzionalmente morsetti antifulmine sviluppati internamente e una protezione anticaduta integrata nel sistema. Come per tutti i sistemi di montaggio, anche per la versione SN2 Q PLUS AEROCOMPACT sono stati condotti test in galleria del vento, è stata effettuata l’integrazione nel software di progettazione AEROTOOL ed è stata conseguita la certificazione CE. L’azienda offre una garanzia sul prodotto di 25 anni.

Related Posts

La centrale a ciclo combinato di Sorgenia diventa una energy multifactory

La centrale a ciclo combinato di Sorgenia diventa una energy multifactory

Fronius a Intersolar 2025: inverter, accumulo e gestione con l’AI

Fronius a Intersolar 2025: inverter, accumulo e gestione con l’AI

FIMER: inverter e soluzioni avanzate a Intersolar 2025

FIMER: inverter e soluzioni avanzate a Intersolar 2025

Elmec Solar: nel futuro del fotovoltaico residenziale

Elmec Solar: nel futuro del fotovoltaico residenziale

Fronius: innovazione e indipendenza per l’energia solare

Fronius: innovazione e indipendenza per l’energia solare

Orteco a Intersolar con le sue macchine battipalo

Orteco a Intersolar con le sue macchine battipalo