• Home
  • |
  • |
  • Strategie
  • |
  • 60 MW in Toscana e 67 MW in Sicilia con le rinnovabili Seapower

60 MW in Toscana e 67 MW in Sicilia con le rinnovabili Seapower

Marzo 12, 2024
Nicola Martello

Seapower scrl, centro di ricerca partecipato dall’Università Federico II di Napoli, che da circa 30 anni contribuisce allo sviluppo delle energie rinnovabili nel nostro Paese, ha recentemente avviato altri due importanti progetti, che incrementano ed espandono i grandi impianti di tipo eolico e agrivoltaico già in iter, frutto di studi e analisi costanti sul territorio.

Tra questi l’impianto eolico di Grosseto che prevede l’installazione di 10 aerogeneratori ciascuno di potenza pari a 6 MW per una potenza complessiva di 60 MW. L’impianto genererà almeno 130 GWh annui, contribuirà a tagliare le emissioni di CO2 di circa 65.000 ton CO2/anno e consentirà di soddisfare il fabbisogno di energia elettrica di circa 60.000 famiglie.

Produzione destinata ad aumentare, grazie all’idea di progettare l’impianto agrivoltaico Cluster O, che contribuirà ulteriormente al miglioramento delle prestazioni aggiungendo una potenza di 43 MWp + 24 MW di accumulo, che si estenderà tra le colline della Sicilia Occidentale, a Mazara del Vallo, su una superficie di 126 ettari caratterizzata da terreni favorevoli alla coltivazione della vite, dell’olivo, dei cereali e/o leguminose, dalla granella o dal foraggio.

KEY 2024

Seapower ha partecipato a KEY – The Energy Transition Expo 2024, il più importante evento italiano dedicato alle tecnologie, ai servizi, alle soluzioni integrate per l’efficienza energetica e le energie rinnovabili in Italia e nel bacino del Mediterraneo, a Rimini dal 28 febbraio fino al 1° marzo.

All’interno del suo stand, situato nel WEM – Wind Expo for Med, Hall B1 Stand 015, l’azienda ha presentato le due Business Unit: la BU Engineering and technology transfer, che si occupa della progettazione di macchine e sistemi in diversi settori, come navale, ferroviario e automobilistico e la BU Power Projects, che si occupa dello sviluppo di progetti riguardanti il design di campi eolici, fotovoltaici e di stoccaggio, onshore e offshore.

Le competenze di Seapower si sono sviluppate negli anni nel campo dei sistemi di energia rinnovabile dal vento, ma anche dal mare, con particolare interesse allo sviluppo tecnologico di parchi eolici galleggianti offshore. L’attività dell’azienda è da sempre focalizzata sia sugli aspetti legati alla progettazione, alle simulazioni numeriche, che sulle indagini sperimentali, condotte prima in ambiente controllato su modelli in piccola scala (traino/onda) e poi su dimostratori in scala reale (sistemi testati a terra e in mare).

Related Posts

Exide Technologies espande il proprio accumulo in Italia

Exide Technologies espande il proprio accumulo in Italia

Enfinity Global: finanziamento da 316 milioni per il solare

Enfinity Global: finanziamento da 316 milioni per il solare

ITALIA SOLARE spinge per la transizione energetica

ITALIA SOLARE spinge per la transizione energetica

BayWa r.e. lancia il suo più grande BESS da 500 MW in Scozia

BayWa r.e. lancia il suo più grande BESS da 500 MW in Scozia

Huawei espande tecnologia di accumulo per l’industria

Huawei espande tecnologia di accumulo per l’industria

Enphase: le batterie IQ Battery 10C con componenti USA

Enphase: le batterie IQ Battery 10C con componenti USA