• Home
  • |
  • Blog
  • |
  • Fotovoltaico obbligatorio, è davvero rateizzabile?

Fotovoltaico obbligatorio, è davvero rateizzabile?

Giugno 22, 2022
Daniele Preda

Daniele Iudicone, CEO di Fotovoltaico Semplice, ci parla degli scenari globali legati al prezzo dell’energia, alle scelte politiche ed evidenzia i vantaggi delle rinnovabili.

La forte dipendenza dal gas russo non cessa di destare preoccupazione, in ambito italiano e anche europeo. Tra rincari e minori rifornimenti che rischiano di condizionare pesantemente quasi tutti i comparti economici, è proprio da Bruxelles che arriva una possibile soluzione destinata a far discutere.

Il Presidente della Commissione europea Ursula Von der Leyen, infatti, ha proposto di “rendere obbligatori i pannelli solari per gli edifici commerciali e pubblici entro il 2025, e per i nuovi edifici residenziali entro il 2029. Questo è un piano ambizioso, ma realistico”.

Nel dettaglio, si tratterebbe di “un obbligo legale graduale”.

Una decisione in questo senso potrebbe far raddoppiare le installazioni di fotovoltaico entro il 2030, fino a far toccare quota 600 gigawatt di capacità prodotta su tutto il territorio UE.

Ma si tratta davvero di un percorso realizzabile?

Daniele Iudicone, CEO di Fotovoltaico Semplice
L’idea avanzata dall’Europa può essere concretizzata, a patto di contestualizzare il suo campo di applicazione.
Mentre questa misura può essere applicata fin da subito soprattutto per le nuove costruzioni, ad esempio villette in cui è già obbligatorio installare almeno 1kW, è impossibile prevedere un fotovoltaico obbligatorio per tutte le abitazioni.

Per propria natura, gli impianti solari sono trasversali, pensati per adattarsi a ogni tipo di casa ed esigenza specifica, e ciò rende di fatto impraticabile la creazione di impianti standardizzati per tutti.
Parliamo, insomma, di un vestito che va sempre cucito su misura.

Transizione ecologica

Mentre nel Piano per la transizione ecologica il governo si è prefissato l’obiettivo di raggiungere 125 GW di capacità rinnovabile entro il 2030, con 1.350 MW di energia solare installati nel 2021 l’Italia cresce poco e lentamente.

Fotovoltaico Semplice: preoccupa limite Superbonus per ville

Daniele Iudicone
Per aiutare concretamente il nostro Paese a diffondere in modo capillare l’energia pulita fotovoltaica è indispensabile proseguire con misure simili al Superbonus, ad esempio un Superbonus energetico, con cui creare un impianto su misura con le proprie batterie di accumulo, in modo da essere utilizzabile anche di sera, senza dover acquistare energia dalla rete.
Servono inoltre agevolazioni per famiglie, residenti di villette uni e plurifamiliari, mentre nei casi dei condomini occorre ragionare in termini di comunità energetica: ciò permetterebbe di far ospitare il fotovoltaico anche ad abitazioni al momento più complesse da servire.

Per farsi trovare pronti bisogna recepire la direttiva della comunità europea e creare un sistema che sia il più possibile chiaro per imprese e clienti, soprattutto alla luce del Superbonus, una grande misura ma che ha portato difficoltà non indifferenti a tutti gli attori coinvolti.
Auspichiamo una linea condivisa che possa favorire questo tipo di operazione su larga scala, indispensabile per garantirsi un futuro energeticamente indipendente.
Complici la scarsità dell’energia e gli attuali scenari geopolitici, è ormai inevitabile intraprendere questo tipo di direzione.

Related Posts

Agrivoltaico e BESS: crescita del 45% per DVP Solar

Agrivoltaico e BESS: crescita del 45% per DVP Solar

Kostal PlentiCore G3 MP: il nuovo inverter monofase

Kostal PlentiCore G3 MP: il nuovo inverter monofase

FuturaSun: i moduli fotovoltaici non sono tutti uguali

FuturaSun: i moduli fotovoltaici non sono tutti uguali

Kostal Solar Plan semplifica la vita degli installatori

Kostal Solar Plan semplifica la vita degli installatori

Comunità energetica rinnovabile Dinamo: le offerte del 2025

Comunità energetica rinnovabile Dinamo: le offerte del 2025

Gli inverter ad alte prestazioni M225HV e M350HV di Delta

Gli inverter ad alte prestazioni M225HV e M350HV di Delta