• Home
  • |
  • |
  • Case study
  • |
  • Da Qcells fotovoltaico e accumulo per l’enologo Quintodecimo

Da Qcells fotovoltaico e accumulo per l’enologo Quintodecimo

Febbraio 23, 2024
Nicola Martello

A decorare le lussureggianti colline che caratterizzano il paesaggio campano nell’entroterra di Napoli, nel Sud Italia, c’è il vigneto Quintodecimo, creato nel 2001 da una famiglia che ha a cuore il vino e la regione. Il vigneto non solo modella il paesaggio, ma è strettamente intrecciato con esso. E ora, grazie a Qcells e al programma di gara “Agrisolare” sostenuto dal governo italiano, Quintodecimo è ancora più vicino alla natura con la sua soluzione solare con accumulo appena installata.

I proprietari dei vigneti di Quintodecimo erano da tempo incuriositi dalla possibilità di dotare la cantina di un sistema solare – come mezzo ideale per contribuire ad un ambiente più pulito godendo allo stesso tempo del risparmio sui costi ecologici e dell’indipendenza energetica. Non c’è stata alcuna esitazione quando il loro installatore di fiducia ha menzionato la possibilità di apportare miglioramenti consistenti ai processi produttivi di Quintodecimo attraverso l’installazione di un sistema di accumulo Qcells, in grado di fornire una fornitura di energia continua anche durante le interruzioni di corrente.

Infatti, per i proprietari di Quintodecimo, la possibilità di mantenere in funzione i processi di trasformazione dell’uva per diverse ore durante i blackout della rete, che spesso si verificano nelle zone rurali, ha un impatto potenziale altamente positivo sulla qualità finale del prodotto.

L’impianto fotovoltaico

In totale, sul tetto del locale di pigiatura dell’uva del vigneto sono stati installati 96 moduli solari Q.PEAK DUO M-G11S+, ciascuno con una potenza di 410 Wp. All’interno, quattro inverter trifase Q.VOLT HYB controllano un sistema di accumulo da 48 kWh composto da 16 unità Q-SAVE G3 a batteria. Insieme, questa combinazione di elettricità solare pulita e capacità di stoccaggio affidabile, flessibile e facile da gestire garantisce che Quintodecimo possa gestire le sue attività vinicole familiari completamente senza ostacoli da interruzioni di corrente o prezzi irregolari dell’energia sulla rete.

Ignazio Sasanelli, Responsabile Sviluppo Strategico Aziendale, Qcells Italia
Come Qcells miriamo a evolverci in un fornitore di soluzioni di energia pulita. Piuttosto che concentrarsi esclusivamente su specifiche tecniche innovative dell’hardware, le soluzioni Qcells offriranno un’esperienza superiore ai clienti. Dalla fase di stesura del sistema, alla messa in servizio e alle attività post-vendita, cerchiamo di padroneggiare ogni processo in modo tempestivo ed efficace. Questo è il motivo per cui miriamo ad espandere concretamente la nostra struttura di servizi, ottenendo una più stretta collaborazione con i nostri partner locali.

Nei prossimi mesi, Qcells introdurrà numerose innovazioni sul mercato, migliorando le politiche di servizio locale attraverso una cooperazione più diretta con partner fedeli al marchio, nonché rinnovando il proprio catalogo di moduli solari con la tecnologia di nuova generazione Q.ANTUM NEO e il proprio portafoglio di sistemi con nuovi inverter, specificatamente progettati per nuovi segmenti di mercato nel settore C&I e residenziale.

Related Posts

La centrale a ciclo combinato di Sorgenia diventa una energy multifactory

La centrale a ciclo combinato di Sorgenia diventa una energy multifactory

Ingeteam: utility scale e BESS, ma anche residenziale e C&I

Ingeteam: utility scale e BESS, ma anche residenziale e C&I

Intersolar 2025: ricarica ed energy storage secondo Nidec

Intersolar 2025: ricarica ed energy storage secondo Nidec

Basta Scambio sul Posto, serve l’autoconsumo con l’accumulo

Basta Scambio sul Posto, serve l’autoconsumo con l’accumulo

FIMER: inverter e soluzioni avanzate a Intersolar 2025

FIMER: inverter e soluzioni avanzate a Intersolar 2025

Fronius: innovazione e indipendenza per l’energia solare

Fronius: innovazione e indipendenza per l’energia solare