GoodWe ha lanciato una soluzione di accumulo energetico All-in-One a raffreddamento liquido completamente integrata, progettata per applicazioni commerciali e industriali (C&I), con una potenza nominale di 125 kW e una capacità di accumulo di 261 kWh. La nuova serie ESA 125kW/261kWh è in grado di coprire un ampio spettro di utilizzi in fabbriche, aziende agricole, stazioni di ricarica per veicoli elettrici, complessi commerciali e altre applicazioni connesse alla rete o off-grid. Integrando all’interno di un unico armadio il Power Conversion System (PCS), le celle batteria, il Battery Management System (BMS) e il Energy Management System (EMS), la serie ESA semplifica installazione, funzionamento e manutenzione, offrendo al contempo un’espandibilità flessibile. Questa architettura consente una scalabilità che va da centinaia di kWh a diversi MWh, supportando fino a 15 unità in parallelo, per una capacità totale fino a 3,91 MWh in scenari on-grid.
Jie Zhang, Managing Director di GoodWe Europe GmbH
La serie ESA è progettata per offrire le prestazioni elevate, l’affidabilità, la sicurezza e l’adattabilità ambientale che i clienti commerciali e industriali di oggi si aspettano. GoodWe ha una lunga tradizione di innovazione nelle soluzioni di accumulo, sviluppate per migliorare l’efficienza operativa e garantire la sicurezza dell’investimento a lungo termine.
Prestazioni e sicurezza
Con un ingombro di soli 1,47 metri quadrati e una densità energetica di 177,6 kWh/m², l’armadio ESA è ideale per siti dove lo spazio è limitato. Utilizza celle LFP (litio-ferro-fosfato) da 314 Ah di marchi leader e una tecnologia avanzata di raffreddamento a liquido per garantire una temperatura uniforme tra le celle e i pacchi batteria, anche in condizioni ambientali estreme. Supporta fino a 6.000 cicli di vita e funziona in modo affidabile in un range di temperatura compreso tra -25°C e +55°C, risultando perfetto per applicazioni ad alta intensità energetica.
Il sistema ESA 125kW/261kWh è stato testato secondo la metodologia UL 9540A, soddisfacendo i più alti standard di sicurezza in termini di installazione, prevenzione incendi e risposta alle emergenze. Dispone di una strategia di protezione a sei livelli, dal livello della cella fino al sistema completo, combinando misure attive e passive per la prevenzione e soppressione degli incendi. I moduli antincendio basati su aerosol sono integrati sia nei pacchi batteria che nell’armadio, che è inoltre dotato di rilevatori di fumo, sensori termici e rilevatori di gas combustibili. Il monitoraggio dell’umidità a livello di pacco, con deumidificazione automatica, garantisce condizioni interne ottimali, migliorando ulteriormente l’affidabilità e la sicurezza operativa a lungo termine. Il sistema ha ottenuto la certificazione TÜV Rheinland per la sua adattabilità ambientale, confermando l’affidabilità in scenari climatici, meccanici, chimici, elettromagnetici e specializzati.
Progetti operativi che dimostrano scalabilità e versatilità
Il sistema supporta diversi modi operativi, tra cui peak shaving, controllo della domanda, partecipazione al trading energetico e alimentazione di backup off-grid, garantendo risposte rapide e controllo preciso. La scalabilità fino a 15 unità in parallelo rende la soluzione All-in-One adatta a una vasta gamma di applicazioni. In scenari on-grid, ad esempio in combinazione con gli inverter GoodWe serie GT, una o più unità ESA funzionano insieme al GoodWe SEC3000C Smart Energy Controller, supportando fino a 40 inverter stringa.
I primi progetti commerciali in Cina hanno già riportato significative riduzioni dei costi energetici e un ritorno sull’investimento accelerato. Presso lo stabilimento produttivo GoodWe di Guangde, sono stati installati nove armadi ESA 125kW/261kWh in parallelo, stabilendo un nuovo standard per lo stoccaggio su larga scala nelle fabbriche cinesi. Un altro progetto a De’an, in Cina, integra sette armadi ESA con una capacità totale di 875 kW/1.827 kWh, considerato il primo progetto nel paese a integrare eolico, solare e accumulo in una stazione di ricarica. Progettato specificamente per il settore dei camion pesanti, il progetto rappresenta un nuovo riferimento per i parchi industriali intelligenti a zero emissioni del futuro.