La Aalto University sviluppa celle al silicio nero

Giugno 3, 2015
Daniele Preda

Il Fraunhofer ISE CalLab certifica il record recentemente ottenuto dalla Aalto University, che ha adottato celle al silicio nero per raggiungere un rendimento del 22,1%.

Il Fraunhofer ISE CalLab certifica il record recentemente ottenuto dalla Aalto University, che ha adottato celle al silicio nero per raggiungere un rendimento del 22,1%.

Per superare il precedente miglior risultato, inferiore di circa il 4%, i laboratori finlandesi hanno scelto di adottare una particolare pellicola passivante e speciali contatti metallici sul backplate delle celle.

Il pregio della struttura riguarda la capacità di minimizzare eventuali problemi di ricombinazione della superficie, che ora vanta una efficienza quantica esterna certificata del 96%, lavorando con una lunghezza d’onda di 300 nm.
Il prossimo passaggio, dopo lo stage sperimentale, riguarda l’integrazione di questi processi a livello industriale, per poter beneficiare di una così alta efficienza in ambito commerciale e industriale. Proprio per questo il team di esperti porterà avanti il progetto con il supporto di importanti brand di settore.

 

Related Posts

Il veicolo solare ETH pronto per la World Challenge 2025

Il veicolo solare ETH pronto per la World Challenge 2025

AIKO guida l’innovazione con moduli ad alta efficienza

AIKO guida l’innovazione con moduli ad alta efficienza

Nuove tecnologie per la produzione efficiente di batterie

Nuove tecnologie per la produzione efficiente di batterie

Sostenibilità e lusso: un’alleanza strategica per il futuro

Sostenibilità e lusso: un’alleanza strategica per il futuro

Celle tandem in silicio perovskite pronte alla scalabilità

Celle tandem in silicio perovskite pronte alla scalabilità

Nuovi wafer InP su GaAs: prestazioni elevate e costi ridotti

Nuovi wafer InP su GaAs: prestazioni elevate e costi ridotti