Maurizio Tortone di Riello Elettronica spiega gli sviluppi tecnologici che guidano la strategia dell’azienda, legata al concetto ‘smart’ già da diversi anni.
La batteria residenziale SolarEdge Energy Bank, da 10 kWh e con accoppiamento in corrente continua, introduce un’efficienza complessiva record nel settore del 94,5%.
Intersolar: Trina Storage presenta Elementa, un armadio per batterie LFP. Il sistema di stoccaggio intelligente dell’energia fa il suo debutto al principale evento solare europeo.
BESS, o Battery Energy Storage System, si occupa di gestire l’accumulo di energia prodotta da impianti fotovoltaici o dalla rete per poterla utilizzare quando necessario.
Il progetto sonnen EINS e il modello di vendita diretta al cliente finale compiono un anno e costituiscono una risposta diretta al Decreto Rilancio e al Superbonus.
La vita utile di una batteria è un fattore decisivo per qualità e sostenibilità. In alcuni test, Sonnen ha raggiunto una durata molto più lunga di quella ipotizzata.
Fronius primeggia ancora nelle categorie da 5 kWp e 10 kWp nell’indagine annuale sui sistemi di accumulo residenziali condotta dall’Università di Berlino.
RTE, operatore pubblico di trasmissione energetica francese, e Nidec ASI, hanno inaugurato “Ringo”, per la gestione automatizzata dello stoccaggio elettrico.
Per l’European Market Outlook 2020-2024, nonostante la frenata causata dalla pandemia, il mercato dello storage residenziale vede comunque una curva in crescita.
Lo stoccaggio dell’energia fotovoltaica è oggi più che mai popolare e cruciale in molti Paesi europei, installato negli impianti solari in più del 90% dei casi.
Solarwatt ha presentato ufficialmente il nuovo sistema di storage Battery Flex, si tratta di un prodotto innovativo e sviluppato in collaborazione con BMW Group.
Presentato il settimo Report Annuale del Centro di Coordinamento Nazionale Pile e Accumulatori: il Presidente ha raccontato i risultati e le sfide di domani.
Fronius propone un webinar dedicato ai progettisti sul tema della progettazione di impianti fotovoltaici attraverso lo sfruttamento del vantaggioso Superbonus 110%.
Page [tcb_pagination_current_page] of [tcb_pagination_total_pages]