Le opportunità del fotovoltaico non si esauriscono nemmeno a fine vita: è possibile avviare una nuova catena di valore grazie al riciclo e al riuso.

Impianto fotovoltaico residenziale installato a Fondi da Terra Solare con tecnologia SMA: l’energia soddisfa le utenze domestiche coprendo il 70% del fabbisogno.

Il Building Integrated Photovoltaic (BIPV) è una delle soluzioni per la generazione di elettricità ecologica nei centri urbani ed è sempre più popolare. Ce ne parla Q Cells.

Gallura Disinfestazioni ha scelto i moduli fotovoltaici LG della serie NeON 2 Bifacial: 25 moduli da 400wp per una potenza totale di 10kwp.

Un viaggio dall’Alaska all’Argentina a bordo di un camper van 100% elettrico, alimentato a energia solare grazie a 24 pannelli fotovoltaici SunPower Maxeon.

Per le abitazioni private il costo di un impianto fotovoltaico è tra 1.500 e 2.000 euro per kWp, con un rientro dall’investimento in circa 7 anni.

LG Electronics è stata protagonista di un intervento di efficientamento di una villetta residenziale indipendente di 150 mq a Viterbo.

Kent Whitfield di Nextracker spiega come ridurre la minaccia di danni da grandine agli impianti solari negli USA, mantenendo ROI e TCO a livelli ottimali.

Il fotovoltaico Fly Solartech a bordo per il giro del mondo a vela in solitario: 18 moduli flessibili e calpestabili, “su misura” per seguire la forma della barca.

Il proprietario di un appartamento ha fatto installare un impianto fotovoltaico sul tetto condominiale soddisfacendo la quasi totalità del proprio fabbisogno energetico.

Dilillo Food installa un impianto fotovoltaico da 99,99 kW con un rendimento annuo di 130 MWh e una riduzione di emissioni di CO2 di 65 tonnellate l’anno.

L’azienda è in grado di produrre impianti di desalinizzazione di acqua salmastra a osmosi inversa, totalmente battery-free, alimentati con moduli fotovoltaici e a zero emissioni di CO2.

Il campo da golf Golf & Country Südtirol segue la via della sostenibilità con la realizzazione di un impianto fotovoltaico da 140 kW con moduli FuturaSun.

Con l’obiettivo di affiancare alla produzione biologica la sostenibilità ambientale, Cà de Alemanni ha scelto l’energia green, affidandosi a Panasonic.

L’autosufficienza energetica al 90% e la mobilità sostenibile passano dall’integrazione del fotovoltaico con le piattaforme più recenti.

L’ortofrutta F.lli Dellerma, attiva, in Puglia, nella vendita all’ingrosso e nella distribuzione di frutta e verdura sceglie il fotovoltaico SMA.

La sostenibilità sta diventando parte cruciale della strategia di molte aziende: AWS si impegna a gestire le attività nel modo più rispettoso dell’ambiente possibile.

L’azienda agricola Millefrutti (VR), vanta l’unicità della filiera per la produzione delle cipolle borettane; da oggi parte della produzione energetica è firmata SMA.

Acciaieria Arvedi continua il proprio percorso di sostenibilità e, dopo aver installato il primo impianto fotovoltaico due anni, installa ora una struttura da 2,2 MWp.

DCAM Amsterdam Park migliora la propria efficienza grazie all’integrazione tra le pompe di calore LG Therma V monoblocco R32 e il fotovoltaico.