L’azienda austriaca ha mostrato a KEY 2025 l’inverter Argeno per C&I, la wallbox Wattpilot Flex per la ricarica, e l’accumulo modulare a batteria Reserva.

Il marchio lancia il sistema di montaggio fotovoltaico COMPACTWALL TR. Il sistema brevettato TR a binario lungo è già stato adottato nei sistemi COMPACTMETAL.

A Lucca, per il rifacimento del tetto delle Autolinee toscane, sono stati usati i prodotti Derbigum, per una struttura pronta per un impianto fotovoltaico.

L’impianto fotovoltaico avrà una produzione elettrica annua di 3,2 GWh e consentirà di evitare l’emissione di circa 1.700 tonnellate di CO₂ all’anno.

Daniele Iudicone, CEO di Imc Holding, ci racconta la visione della società e le iniziative sul territorio, come la “Grande Comunità Energetica Nazionale”.

Collaborazione tra Iberdrola e il Comune di Montefiascone per la realizzazione di impianti fotovoltaici installati presso le scuole Zepponami e Manzoni.

A KEY 2025, l’evoluzione del gruppo Seapower, che vanta un portafoglio di 2.300 MW di energia da fonti rinnovabili distribuita su 11 regioni italiane.

Energy Partners, una società di cui Greenvolt Group è co-azionista, collabora con GLP Clean Energy per 10 sistemi fotovoltaici sui tetti in tutta la Germania.

Otovo mette sotto la lente di ingrandimento i falsi miti più diffusi, convinzioni errate che continuano a frenare la diffusione dell’energia solare nel nostro Paese.

L’azienda si presenterà con uno stand innovativo all’insegna della sostenibilità, progettato per tradurre in azioni concrete il suo motto in fiera, “We Care”.

I nuovi progetti fotovoltaici, situati in Illinois e Texas, forniscono energia a sostegno degli obiettivi di riduzione delle emissioni di carbonio di Microsoft.

Transizione energetica – Rittal ed Eplan parteciperanno a KEY 2025 e mostreranno l’intero ecosistema di prodotti e soluzioni progettati per il settore energy.

La nuova app Riello Solartech per il monitoraggio degli impianti fotovoltaici è ora disponibile gratuitamente per dispositivi mobili su Google Play e App Store.

I moduli fotovoltaici AIKO di tipo ABC N-Type ad alta efficienza garantiscono una produzione di energia superiore e un’affidabilità prolungata nel tempo.

Il progetto agrivoltaico, pianificato e costruito da Burgenland Energie, è stato installato con il sistema di inseguimento monoassiale 2V di Schletter.

Snop ha scelto EDP per gli impianti fotovoltaici presso le proprie strutture in Francia, Spagna e Germania, per accelerare i propri obiettivi di sostenibilità.

Le tre aziende completano un revamping inverter in Italia. Il progetto coinvolge gli asset fotovoltaici in Sicilia, con un aumento di producibilità del 20%.

Agrivoltaico e BESS – Nel 2024, in Italia, DVP Solar ha ampliato il portfolio del 45%: la capacità dei progetti in gestione è passata da 1 GW agli 1,45 GW attuali.

Il nuovo inverter funziona in modalità solare, ibrida o puro accumulo e gestisce l’espansione della potenza tramite un semplice aggiornamento software.

FuturaSun ha preparato una Guida pratica per gli installatori e per gli utenti dei moduli fotovoltaici, per scegliere il pannello più giusto per ogni necessità.