Zucchetti Centro Sistemi propone la gamma di inverter Azzurro, dispositivi di ultima generazione capaci di coniugare tecnologia e risparmio energetico per le moderne smart home.

Etrion ha sottoscritto un accordo di finanziamento di progetti fotovoltaici con la Sumitomo Mitsui Trust Bank, per costruzione di una struttura da 13,2 MW in Giappone.

Enel e Nissan propongono l’interessante offerta “E-GO All Inclusive”, per una mobilità elettrica davvero smart e il necessario supporto per l’integrazione con l’impianto di casa.

Tramite la controllata Enel Green Power Peru, la società ha iniziato la costruzione di “Rubi”, il primo impianto fotovoltaico del Gruppo in Perù, una struttura da 180 MW.

First Solar accelera la produzione dei moduli fotovoltaici Serie 6, che saranno disponibili nel 2018; si prevede una capacità complessiva di 3 GW all’anno entro il 2019.

Per contrastare il fenomeno della degradazione indotta da potenziale, Edison Energy ha messo a punto Pidbull, un innovativo dispositivo capace di rigenerare i pannelli solari in modo affidabile.

FuturaSun svela i moduli fotovoltaici FU300M, dispositivi ad alta efficienza con 4 busbar e realizzati con la tecnologia monocristallina PERC, caratterizzata da un’efficienza superiore al 18,3%.

Fronius e Victron Energy hanno collaborato attivamente per lo sviluppo di un importante progetto presso il produttore spagnolo di cereali e granaglie Cetosa Cereals Torremorell S.A.

Il tour nazionale di Italia Solare “Una marcia in più per gli Impianti Fotovoltaici”, ha consentito all’associazione di registrare idee e suggerimenti per semplificare i rapporti produttori-GSE.

Invisible Solar è l’innovativo modulo fotovoltaico prodotto l’azienda vicentina Dyaqua, un dispositivo nato per soddisfare le esigenze architettoniche e paesaggistiche.

Intervistiamo Luca Tosi, Responsabile Commerciale di Enerray, che ci illustra il posizionamento dell’azienda sul mercato, le strategie per la crescita e le prospettive in ambito O&M per il medio periodo.

Enerray gestirà ulteriori 8 MWp di impianti fotovoltaici dislocati sul territorio italiano e si occuperà, per conto di un fondo d’investimento estero, della attività di manutenzione.

ABB propone una soluzione modulare di tipo “plug and play” per semplificare l’integrazione di energia da fotovoltaico e rinnovabili all’interno di microreti e ambienti distribuiti.

First Solar completa il parco solare di Shams Ma’an, in Giordania, una struttura fotovoltaica da 52,5 MW, che rappresenta circa l1% della capacità totale di generazione di energia del Paese.

Enerray, player di riferimento nel settore della manutenzione di impianti fotovoltaici, ha recentemente attivato la nuova Control Room di Bologna, core-office delle operazioni di O&M.

La sede principale di Arval Italia, avveniristica struttura in provincia di Firenze, sarà dotata di un impianto fotovoltaico e geotermico realizzato da Energy Resources.

Il progetto Ningxia prende il nome dalla regione autonoma della Cina, al confine con la Mongolia Interna, e rappresenta uno dei più estesi e ambizioni che saranno realizzati nel breve periodo.

Nel corso del mese di marzo 2016, Enerray ha preso in consegna un impianto fotovoltaico da terra situato in Abruzzo, una struttura per la quale si sono rese necessarie attività di revamping.

ABB si occuperà di realizzare una microrete ibrida diesel – fotovoltaico per garantire energia senza interruzioni al comitato internazionale della Croce Rossa in Africa.

Eco-Optima, azienda ucraina del settore della produzione energetica, ha inaugurato un parco fotovoltaico con un rendimento massimo di 5,08 MW e dotato di inverter Fronius Eco.