Enel Green Power ha ultimato i lavori di costruzione dell’impianto fotovoltaico da 1,7 MW a La Silla, nel nord del Cile, che fornirà energia all’omonimo osservatorio astronomico.

Il Gruppo torinese Thesan, attivo nella progettazione e realizzazione di impianti fotovoltaici e strutture, ha recentemente completato un parco da 10 MW a Panama.

I pannelli solari Winaico alimentano l’impianto navale della Naval Support Activity di Mechanicsburg, una struttura da terra da 25 kW direttamente connessa alla rete.

Ressolar ha sviluppato Ress Control, un dispositivo intelligente capace di monitorare gli impianti e di gestire numerose variabili per un controllo efficiente, all’insegna del risparmio di energia.

BKW, Energie du Jura e GEFCO hanno inaugurato la più potente centrale fotovoltaica svizzera a copertura di un edificio, situata a Courgenay, un impianto da 6,7 MWp.

Enerray ha ampliato la propria offerta per la protezione degli impianti fotovoltaici contro i tentativi di furto, un pacchetto che oggi include strumenti su misura per prevenire ogni attività fraudolenta.

Meteocontrol amplia la propria presenza sul mercato del fotovoltaico giapponese e fornirà prodotti e expertise per la realizzazione del progetto da 18 MWp di Kirishima.

VP Solar sottolinea i vantaggi della tecnologia termodinamica abbinata ai sistemi fotovoltaici, un binomio che consente di incrementare sensibilmente l’autoconsumo.

Prysmian Group, attiva nello sviluppo di sistemi in cavo per l’energia e le telecomunicazioni, sigla un contratto con National Grid per la fornitura di prodotti Pry-Cam.

L’integrazione della tecnologia fotovoltaica all’interno di dispositivi di uso comune e dal costo contenuto è ormai una realtà, come dimostrano questi pratici device iSnatch GBC.

Il parco solare di Vine Farm, nel Regno Unito, vanta un’estensione di 1 Kmq e adotta, per la prima volta, volta i nuovi inverter di stringa TRIO?50.0 di ABB, per una potenza complessiva di 46 MWp.

Stone Pine, Authorized Reseller per la gamma di prodotti Tesla Powerwall, rilancia questi versatili accumulatori domestici, pensati per incrementare l’autoconsumo, riducendo le bollette.

L’hotel Four Seasons Resort di Bora Bora sceglie soluzioni Delta e si affida al partner Sunzil SAS per l’installazione di un impianto fotovoltaico da tetto da più di 600 kWp.

ABB PVS980 è un inverter solare centralizzato per installazioni all’aperto, un dispositivo che offre ai clienti una soluzione di nuova generazione in un pacchetto con costi contenuti.

  ABB favorisce la digitalizzazione della rete elettrica e svela a Intersolar Europe l’ampia gamma di inverter per i settori residenziale, commerciale e utility.

Dyaqua, realtà specializzata nella realizzazione di soluzioni per l’integrazione estetica ed architettonica delle tecnologie fotovoltaiche e illuminotecniche, propone il coppo solare.

FLIR Systems propone l’uso di termocamere per l’ispezione di sistemi fotovoltaici, piattaforme utili per individuare potenziali difetti in celle e moduli e rilevare possibili problemi elettrici.

L’India persegue il proprio piano di investimenti nei sistemi ad energia rinnovabile e inaugura il tetto fotovoltaico da record del campus Dera Baba Jaimal Singh, nel Punjab.

Enel, tramite la controllata Enel Green Power RSA, ha completato e collegato alla rete l’impianto fotovoltaico da 66 MW di Tom Burke, nella provincia di Limpopo in Sud Africa.

Enerray si aggiudica la manutenzione, per conto di Interporto Solare Srl, del tetto fotovoltaico dell’Interporto di Padova, una struttura con potenza di 12,25 MW.