L’agenzia internazionale IRENA rilascia i dati di sviluppo delle rinnovabili per l’anno 2015, un rapporto che evidenzia la crescita continua e la capacità di autosostentamento del mercato.

Stando lo Snapshot of Global PV Markets 2016, del Photovoltaic Power System Programme dell’Agenzia Internazionale dell’Energia, il nostro Paese primeggia per la quota elettrica coperta da fotovoltaico.

Il “Global Trends in Renewable Energy Investment 2016? rappresenta il decimo rapporto dell’United Nations Environment Programme e svela l’andamento degli investimenti in relazione alle rinnovabili.

L’International Technology Roadmap for Photovoltaic (ITRPV), giunto alla settima edizione, è il rapporto annuale che si occupa di sancire i trend tecnologici dell’industria fotovoltaica.

Secondo i dati preliminari emessi dal GSE, relativamente alla produzione di energia da fonti rinnovabili in Italia al 31 dicembre 2015, gli impianti green hanno soddisfatto il 17,3% dei consumi.

Le stime degli esperti della SolarPower Europe mettono in evidenza una crescita robusta e consolidata delle installazioni fotovoltaiche nel 2015, con uno sviluppo costante.

LG Electronics analizza il mercato fotovoltaico e le opportunità offerte da questa tecnologia, secondo l’azienda questo è un ottimo momento per investire, soprattutto per il residenziale.

All’Università di Oxford hanno elaborato un modello previsionale per i moduli fotovoltaici, una piattaforma evoluta capace di abbattere i limiti degli attuali sistemi di valutazione.

Il consiglio direttivo di SMA Solar Technology AG prevede, per l’esercizio in corso, un considerevole aumento EBIT, che si dovrebbe collocare fra gli 80 e i 120 milioni di Euro.

I dati ANIE Rinnovabili riguardanti la diffusione degli impianti green mette in evidenza un marcato rallentamento delle installazioni fotovoltaiche nel 2015.

Secondo i più recenti dati Terna, la produzione elettrica da fonti rinnovabili nel 2015 è calata di circa 11,6 TWh, principalmente a causa di un netto decremento da idroelettrico.

Il report “Solar PV Jobs & Value Added in Europe” mette in evidenza le tendenze di sviluppo del mercato fotovoltaico, con particolare attenzione per le installazioni e gli occupati.

Althesys e assoRinnovabili fanno il bilancio tra benefici e costi delle energie rinnovabili ed evidenziano i parametri critici da osservare quando si parla di grid parity del comparto green.

Nel quadro generale relativo all’approvvigionamento elettrico nazionale si registra una leggera flessione delle fonti rinnovabili, solo parzialmente compensata dallo sviluppo del fotovoltaico.

ANIE Rinnovabili svela le tendenze del mercato delle rinnovabili in Italia e mette l’accento sull’andamento delle installazioni di impianti e strutture fotovoltaiche.

SMA Solar Technology ha registrato da gennaio a settembre 2015 un buon andamento del business, aumentando il proprio fatturato del 27,3% a 699,2 milioni di Euro.

Gli analisti di IHS prevedono un 2016 particolarmente prospero per il mercato fotovoltaico, quando la domanda globale, si stima, raggiungerà i 65,5 GW.

Gli analisti di GTM Research rilasciano il report “Global PV Manufacturing Attractiveness Index 2015? e mette in guardia sulla possibile carenza di moduli per i prossimi anni.

Secondo le stime di Agora Energiewende, società attiva nello sviluppo di strategie sostenibili per il mercato tedesco, il comparto fotovoltaico nazionale è pronto a decollare.

I progetti fotovoltaici cinesi per l’immediato futuro sono particolarmente ambiziosi, secondo la National Energy Administration saranno raggiunti i 150 GW entro il 2020.