SMA Solar Technology AG rilascia i dati relativi all’esercizio commerciale del 2013, valori che evidenziano fatturato e utile in calo, a causa del crollo del mercato europeo.

Trina Solar ha annunciato i risultati finanziari non certificati per l’anno fiscale 2013, dati che evidenziano la crescita delle realtà produttiva e le buone prospettive per l’anno in corso. Sono stati spediti 2,58 GW di moduli fotovoltaici, circa il 62% in più rispetto al 2012.

La società di ricerche americana Clean Edge rivela i risultati di una recente indagine che riguarda i sistemi di approvvigionamento energetico e le rinnovabili.

La società di consulenza Eclareon ha redatto l’analisi annuale “Photovoltaic Grid Parity Monitor (GPM)”, un documento che mette in risalto lo stato di sviluppo del comparto fotovoltaico e dei sistemi di distribuzione.

Le forti incertezze legate al mercato UE e l’imposizione dei dazi antidumping sono alla base delle difficoltà che stanno rallentando la diffusione del fotovoltaico cinese. A dirlo è il segretario generale della Camera di Commercio cinese per l’Import-Export di attrezzature e prodotti elettronici, Sun Guangbin.

Il 2014 e il 2015 saranno anni di intensa crescita per i mercati dell’America Latina, lo sostiene la più recente ricerca di IHS “PV Manufacturing & Capital Spending Tool – Q1 ’14”.

NPD Solarbuzz rilancia le previsioni di crescita del comparto fotovoltaico che, dopo un due anni “burrascosi”, si appresta a crescere in modo evidente. A guidare lo sviluppo del settore, i mercati emergenti e la forte domanda imposta dalle realtà in rapida crescita, che hanno decretato una netta riduzione dei prezzi di mercato.

Ernst&Young pubblicano i risultati della ricerca Renewable energy country attractiveness index e rendono disponibili un particolareggiato studio in merito ai mercati più attraenti e competitivi per quanto riguarda il segmento delle rinnovabili.

La Commissione Ue ha recentemente sospeso i sussidi relativi alla maggiorazione delle tariffe bonus legate alla realizzazione, in Francia, di impianti composti da materiali “made in Ue”.

L’Istituto di statistica europeo Eurostat ha rilasciato i dati relativi alla produzione e al consumo di energia proveniente da fonti rinnovabili per quanto riguarda i Paesi membri dell’unione. Le analisi mettono in rilievo una quota delle fonti rinnovabili del 14,1%, riferita all’intera produzione elettrica per l’anno 2012.

Ancora una volta, le analisi del gruppo IHS evidenziano le tendenze per il mercato fotovoltaico mondiale. Il grande momento di incertezza ha generato profondi cambiamenti negli ultimi anni, modificando gli scenari e gli equilibri in gioco.

EPIA, European Photovoltaic Industry Association, sottolinea i nuovi record riguardanti lo sviluppo del fotovoltaico a livello globale. Il 2013 si chiude con una nuova potenza installata di 37 GW, mentre il totale delle installazioni ammonta a 136,7 GW.

Anie Energia presenta i dati di un’indagine condotta circa le possibili evoluzioni del mercato interno di inverter, sistemi di accumulo e colonnine di ricarica. Le stime sono particolarmente positive e si assestano su un confortante +20% del fatturato nel 2014, rispetto al 2013.

GTM Research e Solar Energy Industries Association (SEIA) analizzano il mercato fotovoltaico USA e evidenziano l’ottimo andamento generale del comparto.

Cresce il mercato fotovoltaico legato agli impianti non residenziali. Lo rivela uno studio di IHS, effettuato sui parametri rilevati nel 2013. La ricerca evidenzia come le 30 società principali che si occupano di EPC abbiano installato circa il 5% in più di nuova potenza rispetto al 2012.

L’Unione Europea, solo pochi anni fa mercato dominante del fotovoltaico mondiale, arranca in modo evidente rispetto alle economie emergenti.

Le analisi di mercato del gruppo IHS preannunciano una ripresa del comparto fotovoltaico entro quest’anno. Gli analisti hanno riportato dati incoraggianti per il settore, già da diversi mesi.

Bloomberg New Energy Finance analizza il mercato fotovoltaico giapponese ed evidenzia possibili tagli alle tariffe incentivanti nel 14%. La riduzione si riferisce ai minori costi di gestione e manutenzione degli impianti e dovrebbe tradursi in una tariffa effettiva di 30 Eurocent per kWh, tasse escluse.

Il mercato fotovoltaico nel 2014 dovrebbe essere ricco di cambiamenti. Dopo due anni di recessione il settore dovrebbe, infatti, ritornare a crescere in modo apprezzabile.

La raccolta fondi tramite web, o crowdfunding, può accelerare il processo di diffusione delle tecnologia fotovoltaica. Come già avviene per molti altri campi di ricerca e investimento, il crowdfunding potrebbe diventare uno strumento per la realizzazione di importanti progetti solari, come sta accadendo in Cina.