Elettricità Futura e Italia Solare scrivono a CEI, GSE, MiTE e RSE sottoponendo puntuali considerazioni e proposte in riferimento alla tematica dei moduli bifacciali.

Il GSE ha pubblicato le graduatorie degli impianti iscritti ai Registri e alle Aste per la sesta delle sette procedure previste dal DM 4 luglio 2019.

Trina Solar partecipa a Intersolar Europe, dal 6 all’8 ottobre a Monaco, live e in streaming attraverso la piattaforma Trina Solar Live.

Italia Solare vede nel fotovoltaico il motore della transizione ecologica e sfata 5 miti che ostacolano la lotta ai cambiamenti climatici.

Viessmann spiega il bando di Regione Lombardia per un contributo a fondo perduto per interventi di riduzione dei consumi e installazione di impianti fotovoltaici.

FIMER partecipa a Intersolar Europe 2021 con le soluzioni per solare e mobilità elettrica e, in anteprima mondiale, piattaforme per il mercato residenziale.

Anika Molesworth scrive una celebrazione degli agricoltori australiani che abbracciano l’energia rinnovabile e diversificano l’uso della terra per assicurarsi un futuro in mezzo ai cambiamenti climatici.

L’Università di Costanza intraprende con successo un’azione legale contro le violazioni di brevetto nel campo della produzione di celle solari e vince la causa iniziale.

Jaggaer lavora con Suntech Power per rendere l’energia sostenibile più conveniente e più ecologica con la piattaforma Jaggaer ONE.

La posizione di Italia Solare rispetto al prospettato legame tra il fotovoltaico e gli incendi in Sicilia: un gioco a favore di chi vuole mantenere le fossili.

Enphase Energy si è aggiudicata il prestigioso ees Award per la nuova soluzione di storage residenziale Encharge.

Per l’innovativo sistema agri fotovoltaico nei Paesi Bassi, che combina la produzione di frutta a quella di energia, BayWa r.e. è stata premiata con lo smarter E AWARD.

Dopo il crollo dei prezzi dell’energia del 2020, come osserva Selectra, il trend di risalita del costo delle bollette non sembra volersi arrestare.

Quercus avvia una gara internazionale per selezionare un investitore strategico per la costruzione degli asset.

Con il supporto di ènostra i comuni di Villanovaforru e Ussaramanna hanno costituito due comunità energetiche rinnovabili che contano circa cento membri.

Secondo GIS – Gruppo Impianti Solari, un’associazione di aziende localizzate nel Lazio la transizione ecologica dovrebbe essere favorita e dovrebbe andare spedita.

Socomec è partner dell’Università degli Studi di Padova nel Progetto COMMANDER, dedicato allo sviluppo di convertitori modulari multilivello ad alte prestazioni.

Italia Solare chiede la proroga della validità delle vecchie procedure di autorizzazione VIA fino alla costituzione della nuova commissione e propone due emendamenti al DL 77/2021.

AlgoWatt comunica che il presidente e amministratore delegato Stefano Neri ha diffuso la lettera agli azionisti, in vista dell’Assemblea Ordinaria e Straordinaria del 30 luglio.

Q Cells fa il punto circa l’agrivoltaico, sullo stato dell’arte in Europa e nel mondo, nonché spiega i propri sforzi per renderlo una pratica sempre più diffusa.