Al via il progetto di ricerca congiunto PV2Float di Fraunhofer ISE, RWE Renewables e Brandenburg University of Technology sul fotovoltaico galleggiante.

Fraunhofer ISE ha raggiunto un’efficienza di conversione record del 68,9% con una cella fotovoltaica sotto luce laser monocromatica.

Il generatore a repulsione magnetica, messo a punto da Annoni Christian e Rota Michele, rientra a pieno titolo nel settore energetico e della mobilità elettrica.

Tristan Erion-Lorico di PV Evolution Labs, spiega come le minime differenze nelle materie prime abbiano un impatto sulle prestazioni del sistema fino al 5%.

Lo scorso 27 aprile il Fraunhofer ISE ha inaugurato un nuovo laboratorio per le celle solari ad alta efficienza.

Wesii presenta il primo sistema europeo di ispezione con aeroplano per impianti fotovoltaici per raccogliere dati di alta qualità più velocemente e a costi inferiori.

Un team di ricercatori del Fraunhofer ISE ha raggiunto un’efficienza di conversione record del 26% per le celle solari al silicio a contatto con entrambi i lati.

Il fotovoltaico sperimentale, come quello integrato nei sistemi di volo, ci porta in una nuova dimensione: volare con l’energia solare sarà effettivamente possibile?

A che punto è la ricerca in ambito fotovoltaico? Gli studi di ENEA per la tecnologia sperimentale sul silicio cristallino, dei moduli a film sottile e delle celle organiche.

Molti Paesi del mondo si sono già impegnati a essere a zero emissioni nette entro un certo periodo di tempo: Unione Europea, Giappone, Corea, Canada, Nuova Zelanda e altri.

Una ricerca recente di Data Bridge Market Research stima una crescita del 14,9% tra il 2020 e il 2027 a livello globale.

L’italiana Vector Robotics ha sviluppato un velivolo autonomo alimentato da pannelli fotovoltaici e pensato per l’esplorazione di Marte.

I ricercatori dei laboratori della Oxford PV raggiungono un nuovo record adottando soluzioni fotovoltaiche tandem con celle solari Si-perovskite.

Le procedure di test dell’Università della Florida evidenziano differenze di prestazioni fra moduli fotovoltaici di diverse tipologie.

SEGULA Technologies è partner scientifico e tecnico del progetto SolarStratos; l’obiettivo è favorire lo sviluppo dell’aviazione elettrica e solare.

Un gruppo di ricerca tedesco ha ottenuto importanti risultati nello sviluppo di celle e moduli fotovoltaici organici; raggiunti due record di livello mondiale.

Nel quadro del progetto di ricerca Digital-Twin-Solar, SMA e i partner stanno studiando l’integrazione dell’AI per una maggiore efficienza del fotovoltaico.

Il film SEO, Solar Energy Optics, sviluppato da ICS è uno dei risultati più significativi di una attività di ricerca e sviluppo industriale sulla tecnologia a guida di luce.

Per favorire la diffusione del fotovoltaico, uno dei campi dove si sta già giocando una delle partite più importanti è quello della ricerca tecnologica.

Presso la Technical University, in Danimarca, sono stati sviluppati prototipi di celle fotovoltaiche in silicio e componenti sostenibili di tipo CZTS.