Il sistema SMA si distingue per l’accumulo domestico efficiente, garantendo maggiore indipendenza energetica e prestazioni elevate nelle abitazioni moderne.

Il nuovo progetto di accumulo a batterie di Exide fornirà 1,7 MW e 3,44 MWh, supportando fonderie e impianti industriali ad alto consumo energetico.

Con il finanziamento da 316 milioni, Enfinity Global rafforza la presenza nel solare italiano, riducendo 109.000 tonnellate di CO₂e e servendo 150.000 famiglie.

Il disegno di legge regionale umbro mira alla transizione energia, ma ITALIA SOLARE evidenzia criticità su costi, accumuli e tutela dei progetti in corso.

Il sistema di accumulo Huawei LUNA2000-215 da 215 kWh migliora sicurezza, efficienza e redditività, rivoluzionando il settore commerciale e logistico.

Le nuove batterie IQ Battery 10C di Enphase offrono credito d’imposta federale grazie a componenti di provenienza nazionale e supportano progetti TPO.

Con oltre 2 milioni di impianti fotovoltaici, il fotovoltaico diventa colonna del sistema elettrico, spinto da residenziale, industria e utility scale.

I sistemi BESS integrano tecnologia Elementa 2 per garantire flessibilità, bilanciamento e resilienza energetica nella rete lituana in rapida evoluzione.

La vendita a KGAL di 60 MWp di progetti fotovoltaici conferma il ruolo di BayWa r.e. nella transizione energetica e nel mercato spagnolo delle rinnovabili.

Il finanziamento di U.S. Bank supporta il progetto Blue Moon Solar da 94 MW, puntando a espandere l’energia pulita e creare posti di lavoro in Kentucky.

Grazie a pannelli bifacciali e tecnologie avanzate, l’impianto fotovoltaico rafforza l’impegno di METLEN nell’energia rinnovabile e nello sviluppo sostenibile.

L’espansione dell’accumulo, parte del piano per 1,6 GW entro il 2030, rafforza il ruolo di ENGIE Italia nel sistema elettrico e nelle energie rinnovabili.

Le batterie al sodio si candidano per lo stoccaggio energetico grazie a basso costo, stabilità termica e minori criticità ambientali rispetto al litio.

Un impianto fotovoltaico senza batteria rischia di disperdere energia e risparmi: ecco come sfruttare al meglio la produzione solare nelle abitazioni.

Il finanziamento sostiene un portafoglio con sistema di accumulo avanzato, fondamentale per ottimizzare la rete e garantire ricavi stabili nel lungo periodo.

Il primo trimestre 2025 segna un brusco calo nelle installazioni di sistemi di accumulo, mettendo in luce le criticità normative e di mercato in Italia.

Il settore dei sistemi fotovoltaici portatili e off grid sta crescendo molto velocemente, con un incremento del 42% nel 2024 rispetto all’anno precedente.

Grazie al sistema di accumulo, l’energia prodotta potrà essere utilizzata quando necessaria, riducendo costi, emissioni e dipendenza dalla rete elettrica.

Il nuovo impianto BESS da 40 MW / 80 MWh inaugurato da MET Group in Ungheria rappresenta un passo strategico verso una rete elettrica più stabile e sostenibile.

La piattaforma PreCare porta assistenza medica di base in aree isolate, grazie a tecnologie solari, diagnostica integrata e comunicazione satellitare.