Un impianto BESS da 8,8 MWh e fotovoltaico da 6 MWp consente a un’industria piemontese di aumentare l’autosufficienza e ridurre i costi energetici del 72%.

Guido Galeotti (Partner di Withers) e Giusy Cardinale (Associate di Withers) ci parlano di agrivoltaico in Italia, con un focus sulle normative e le prospettive future.

Oltre il tetto: come il fotovoltaico a terra può incrementare l’autoconsumo energetico e ridurre i costi operativi del settore Commerciale e Industriale.

Vito Zongoli, AD di SENEC Italia, mette in evidenza gli scenari attuali di agrisolare / fotovoltaico e approfondisce DL Agricoltura e DM Aree idonee.

Fotovoltaico ed energie rinnovabili: presentata l’ottava edizione dell’analisi che mette in luce lo stato attuale delle rinnovabili sul suolo nazionale.

Il Piano Transizione 5.0 e il PNRR sono strettamente collegati, perché mirano a promuovere la transizione verso un’economia sostenibile e digitale in Italia.

Questo lo scenario sulla diffusione del fotovoltaico, come è emerso durante l’evento “Il fotovoltaico dopo il Superbonus”, organizzato da Elmec Solar.

Appuntamento a Roma, presso la sede del GSE, con il Dipartimento Sviluppo Sostenibile e Fonti Energetiche per un approfondimento sulle rinnovabili.

App SMA Energy: le funzioni attualmente disponibili e come sfruttare al meglio la visualizzazione a schermo dei diagrammi e delle relative informazioni.

BayWa prevede utili compresi tra 320 milioni e 370 milioni di euro nell’esercizio 2023. Il Consiglio di amministrazione conferma il target EBIT per il 2023.

A Intersolar Monaco, FuturaSun ha raccontato la costruzione della propria catena di approvvigionamento fotovoltaico in più continenti e numerose novità strategiche.

Solare a concentrazione: soluzioni e risultati raggiunti nell’ambito del progetto SOLARGRID saranno presentati in un seminario dedicato, giovedì 22 giugno.

In un nuovo dossier tutte le evidenze emerse in materia di Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) e autoconsumo collettivo, nel DossieRSE elaborato da RSE.

La crisi energetica è davvero terminata? Renantis analizza in un report i trend dei prezzi nei primi tre mesi dell’anno, con previsioni per l’imminente estate.

Sorgenia si avvale di un modello flessibile di produzione dell’energia e di una gestione integrata degli asset: l’azienda punta su PPA e Comunità energetiche.

Con la fine del Superbonus e dello sconto in fattura, il Centro Studi di Otovo rileva una diminuzione dei costi del fotovoltaico in Italia superiore al 28%.

BayWa re è una realtà multinazionale che opera in 30 Paesi e si occupa di eolico e fotovoltaico: intervistiamo Alessandra Toschi, Managing Director Italia.

Secondo l’Osservatorio di Raptech, con la digitalizzazione dell’energia si ottiene il 25% in più di performance grazie all’informatica nelle rinnovabili.

ESG, boom dei servizi di consulenza sulla sostenibilità (+5,4% l’anno) con un mercato da oltre 14 miliardi di dollari: in Italia nasce LifeGate Impact.

Con PrimaLuce, ComparaSemplice.it aiuta le famiglie a quantificare il consumo dei principali elettrodomestici di casa e risparmiare in bolletta con il solare.