Italia Solare chiede un incontro con l’Amministratore del GSE e l’apertura di un tavolo di confronto con la presenza del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica.

Federdistribuzione, Italia Solare e Legambiente auspicano un cambio di passo sulle energie rinnovabili, attraverso una sinergia tra fotovoltaico e mobilità elettrica.

Secondo GIS – Gruppo Impianti Solari, un’associazione di aziende localizzate nel Lazio la transizione ecologica dovrebbe essere favorita e dovrebbe andare spedita.

Andrea Ghiselli, CEO di EF Solare, è stato eletto membro del consiglio direttivo di Italia Solare e ha preso parte al “Forum Italia Solare 2020”.

Come sottolinea Aceper, il periodo di periodici rincari di bolletta rappresenta un valido motivo per velocizzare la sperimentazione delle comunità energetiche.

Con il 30 giugno è passata la data di scadenza relativa alla restituzione dei benefici della cosiddetta Tremonti Ambiente; le considerazioni di Italia Solare.

È nata Solar Europe Now, la coalizione dei centri europei attivi nel R&D fotovoltaico, per sensibilizzare opinione pubblica e istituzioni sulle tematiche ambientali.

I soci di Italia Solare hanno votato all’unanimità la contrarietà ai dazi antidumping sulle importazioni di celle e moduli solari dalla Cina.

L’Assemblea assoRinnovabili ha espresso la volontà di procedere all’unione con Assoelettrica, una decisione che consente di avviare il progetto “Elettricità Futura”.

Il Comitato Direttivo di ANIE Rinnovabili nomina Alberto Pinori quale Presidente dell’Associazione, una realtà che rappresenta tutte le imprese del settore rinnovabili.

Adusbef, Codici Associazione Consumatori, Greenpeace, Italia Solare, Kyoto Club, Legambiente e WWF criticano duramente le scelte del MiSE in materia di SEU e SDC.

Conergy è tra i soci fondatori dell’iniziativa “Italia Solare”, un’associazione a sostegno del fotovoltaico e che aggrega differenti realtà con lo scopo di promuovere moderni schemi di produzione energetica.

La crisi economica e l’incertezza del mercato hanno condizionato il fotovoltaico francese. Attualmente nel Paese si sta dibattendo sulle possibili misure da adottare per risanare il comparto energetico, grazie anche al contributo dell’associazione di categoria Soler, che propone un dettagliato progetto di risanamento.

Con un comunicato stampa, assoRinnovabili ribadisce la propria ferma contrarietà alla reintroduzione della disciplina degli sbilanciamenti operata dall’AEEG tramite la deliberazione 462/2013/R/eel.

Assosolare e Aper uniscono le forze per aumentare le proprie capacità nella rappresentanza delle aziende che operano nel settore delle fonti rinnovabili. Con una recente delibera, infatti, Associazione Nazionale dell’Industria Fotovoltaica ha sancito l’unione con Aper, Associazione Produttori Energia Rinnovabile.

Genera S.p.A. ha recentemente comunicato l’adesione all’associazione internazionale Pv Cycle, sottolineando il proprio impegno per il rispetto dell’ambiente.

Solar Fortronic organizza un evento della durata di un giorno espressamente dedicato agli “attori” della filiera del fotovoltaico. Si potranno approfondire e toccare con mano le ultime tecnologie e le relative applicazioni e sarà possibile l’incontro e il confronto tra le diverse realtà del settore.