sonnen svela la nuova release sonnenBatterie eco 8, una piattaforma per l’accumulo di energia compatta e caratterizzata da uno chassis elegante, colorato, facile da integrare.

L’inverter con accumulo integrato ABB REACT è ancora sotto i riflettori e ha occupato un posto di primo piano alla recente fiera Intersolar Europe, quale fulcro delle moderne smart home.

Si concludono i Sunny Days 2016 di SMA, l’azienda ha registrato il forte interesse dei professionisti del fotovoltaico per l’accumulo e il nuovo inverter Sunny Boy Storage 2.5.

La campagna per la promozione della piattaforma di energy storage Orison è attiva da pochi mesi è ha già superato i 340mila Dollari, utili per favorirne l’ingresso sul mercato.

La giunta regionale della Lombardia ha approvato lo stanziamento di incentivi mirati per lo storage domestico da fotovoltaico, un percorso che vuole facilitare l’installazione di nuovi sistemi di accumulo.

Intervistiamo Ettore Uguzzoni, Presidente di Aton Storage, per parlare delle interessanti proposte per il mercato dell’accumulo energetico e approfondire la visione del Gruppo.

Aton Storage svela le strategie di crescita per il medio periodo e porta sul mercato il nuovo accumulatore di energia Ston, un dispositivo pensato per tutti gli impianti fotovoltaici.

Germania, E.ON e Solarwatt siglano un accordo per favorire la diffusione di soluzioni per l’energy storage e l’autoconsumo a livello residenziale.

Ingeteam ha messo in funzione il primo impianto ibrido in Brasile, collegando alla rete pubblica una struttura che combina energia fotovoltaica e batterie con sistema di accumulo.

LG Electronics analizza il mercato fotovoltaico e le opportunità offerte da questa tecnologia, secondo l’azienda questo è un ottimo momento per investire, soprattutto per il residenziale.

Il nuovo Bando Energia della Regione Lombardia stimolerà la crescita di installazioni fotovoltaiche con accumulo e la diffusione di stazioni di ricarica per la mobilità elettrica.

Il mercato dei sistemi di accumulo, come previsto da diverso tempo dalle società di analisi, è in costante fermento e le novità si affacciano sempre più prepotentemente.

I Sistemi Efficienti di Utenza, o SEU, rappresentano un meccanismo che incentiva l’autoconsumo, a vantaggio degli utenti, ma dal 2019 potrebbero diventare meno appetibili.

Fronius sviluppa attivamente sistemi per una efficiente gestione energetica, architetture che si basano sull’interazione data da Connecting Energy e sul principio di autoconsumo.

Solar Mill è un innovativo generatore elettrico prodotto dalla Windstream Technologies, una struttura che combina i vantaggi del fotovoltaico e dell’eolico.

4-noks è presente ad Intersolar e presenta al mercato in anteprima le ultime novità dedicate all’autoconsumo dell’energia prodotta da fotovoltaico, abbinate ai sistemi di monitoraggio Elios4you.

SMA racconta la tecnologia fotovoltaica e i temi caldi del settore annunciando l’avvio dei Sunny Days 2015.

Conergy, consapevole del fatto che i sistemi di accumulo sono destinati ad avere un ruolo primario nel processo di ammodernamento degli impianti fotovoltaici, integra la propria offerta proponendo ai clienti soluzioni a marchio Entrade.

SMA Solar Technology AG parteciperà a Intersolar Europe, dal 10 al 12 giugno 2015 a Monaco di Baviera, portando la propria competenza ed esponendo i prodotti più recenti per l’impiego efficiente dell’energia.

Solarexpo 2015 si è concluso da pochi giorni, la kermesse milanese ha espresso tutto ciò che di buono c’è ancora nel mercato fotovoltaico italiano, ma anche le criticità e le perplessità degli operatori e delle aziende.