Il nuovo impianto fotovoltaico, ampio 247 mq, con una potenza di 51 kWp e realizzato da EnergRed, eviterà l’emissione di 18 tonnellate di CO2 all’anno.

Il contratto con Terna riguarda la fornitura di morsetteria unificata, componenti di supporto e sostegno dei conduttori nelle linee elettriche in alta tensione.

L’indagine europea 2024 di Centrica Business Solutions rileva che i dirigenti sono è lontani dalla realtà delle sfide che le proprie aziende devono affrontare.

L’evento di quest’anno ad Amsterdam ha registrato una partecipazione record, con oltre 1.400 partecipanti, tra cui oltre 350 acquirenti di energia rinnovabile

Il Ministro Adolfo Urso ha visitato la sede dell’azienda, confermando l’impegno del governo a sostegno del fotovoltaico sviluppato nel nostro Paese.

SunDrive Solar e Trina Solar uniscono le forze in una joint venture a maggioranza australiana per potenziare la produzione solare locale del continente.

Secondo ITALIA SOLARE, la nuova presidenza di Elettricità Futura deve puntare sulle rinnovabili per favorire un’industria italiana che sia più competitiva.

L’impianto fotovoltaico da 500 kWp sul tetto di Dierre è composto da moduli Neostar 450 Wp di AIKO, che offrono efficienza energetica e ottima resa estetica.

Il manager Bill Mulligan andrà in pensione con il prossimo anno. L’ex CEO di TCL Communication Technology George Guo è stato nominato nuovo CEO di Maxeon.

L’accordo PPA da 4 GWh annui, stipulato il 30 luglio 2024, entrerà in vigore il 1° gennaio 2025 e avrà una durata di 5 anni, fino al 31 dicembre 2029.

Elettricità Futura e Federazione ANIE si appellano al Governo affinché eviti il blocco della filiera nazionale delle tecnologie elettriche rinnovabili.

L’investimento a supporto di Coralsun, azienda di sviluppo di impianti fotovoltaici, ha lo scopo di sviluppare 150 MW di nuovi progetti fotovoltaici.

Il World Design Cities Conference 2024 apre le sue porte nel Distretto di Huangpu a Shanghai, e FuturaSun è presente con i suoi moduli colorati Silk.

Il nuovo impianto fotovoltaico da 184 kWp di potenza è un altro passo in avanti nel percorso verso la sostenibilità ambientale dell’azienda bolognese.

L’azienda svedese Aira prosegue il suo piano di crescita in Italia, inaugurando una partnership con gli esperti di fotovoltaico di Global Solar Italia.

Alla base della collaborazione per la Comunità Energetica, la convinzione comune che le aziende abbiano un ruolo determinante nel processo di transizione.

Iberdrola e Prima Sole Components siglano un accordo per un PPA (Power Purchase Agreement) da 20 GWh, per un totale di 240 GWh erogati per l’intero periodo.

Ridurre l’impatto ambientale degli stabilimenti e rendere i siti industriali sempre più autonomi e sostenibili dal punto di vista energetico, favorendo la transizione green. È l’obiettivo della partnership tra ENGIE, operatore del settore energetico e tra i principali player in Italia per la decarbonizzazione e BTicino, azienda elettromeccanica appartenente al Gruppo Legrand e che opera

Risparmio sui costi, soddisfazione dei clienti, nuove entrate, innovazione dell’offerta sono tra i principali benefici attesi dagli investimenti green.

BayWa r.e. ha venduto quattro progetti di produzione d’energia da fonte solare nel Regno Unito con una capacità totale di 222 MWp a Octopus Energy Generation.