Operazione firmata da ZE Energy e Renew-Co Engineering per l’acquisizione del 100% di Solar Challenge 4 S.r.l., titolare di progetto BESS da 100 MW.

SUNOTEC ha ricevuto finanziamenti per sette progetti BESS in Bulgaria, inclusi sei sistemi autonomi e un progetto co-localizzato con solare fotovoltaico.

MET Group ha completato il primo parco agrivoltaico a Ferrera Erbognone, un progetto da 10 MWp che unisce energia pulita e sostenibilità agricola locale.

I cabinet di accumulo Sparq rappresentano soluzioni BESS compatte e modulari, garantendo sicurezza, efficienza e conformità per il mercato italiano.

Accumulo energetico in Italia: Enfinity Global sigla partnership europea per un sistema BESS da 486 MW, con capacità di 1.944 MWh e durata di 4 ore.

Il nuovo progetto di accumulo a batterie di Exide fornirà 1,7 MW e 3,44 MWh, supportando fonderie e impianti industriali ad alto consumo energetico.

L’impianto fotovoltaico di Castelvetrano produrrà 92 GWh annui, rafforzando la strategia di X-ELIO e PLT Energia per la transizione energetica in Italia.

Con il BESS Redshaw, BayWa r.e. garantisce stabilità energetica, benefici locali e un contributo significativo alla transizione verso un futuro verde.

I sistemi BESS integrano tecnologia Elementa 2 per garantire flessibilità, bilanciamento e resilienza energetica nella rete lituana in rapida evoluzione.

VP Solar fornisce sistemi di ricarica ultra-fast per due nuovi hub ad alta potenza: 3,6 MW totali, 20 stazioni e velocità fino a 480 kW per veicolo.

Il progetto BESS ceduto da Galileo, con capacità di 98 MW, potrà partecipare alla prima asta MACSE del 2025 per l’integrazione nel sistema elettrico nazionale.

Un impianto BESS da 8,8 MWh e fotovoltaico da 6 MWp consente a un’industria piemontese di aumentare l’autosufficienza e ridurre i costi energetici del 72%.

Sungrow rafforza la sua presenza in Italia con innovazioni BESS integrate, puntando su tecnologie modulari, raffreddamento a liquido e intelligenza artificiale.

Il finanziamento sostiene un portafoglio con sistema di accumulo avanzato, fondamentale per ottimizzare la rete e garantire ricavi stabili nel lungo periodo.

Il nuovo impianto BESS da 40 MW / 80 MWh inaugurato da MET Group in Ungheria rappresenta un passo strategico verso una rete elettrica più stabile e sostenibile.

I sistemi BESS diventano fondamentali per prevenire blackout e gestire l’intermittenza delle rinnovabili, per un bilanciamento ottimale della rete elettrica.

Enfinity rafforza la presenza nei sistemi BESS, cedendo una quota a Daiwa e mantenendo il controllo su progetti per un totale di 380 MW entro il 2027.

Il progetto agrivoltaico è parte del portafoglio di 4,4 GW di fotovoltaico e sistemi di accumulo di energia a batteria gestito da Aquila Clean Energy in Italia.

Il nuovo relè G9EJH-1-E offre una miniaturizzazione all’avanguardia nella categoria e un isolamento di livello industriale per la ricarica di veicoli elettrici.

Sorgenia svela la nuova energy multifactory, presso la sua centrale a ciclo combinato di Bertonico-Turano Lodigiano. Una infrastruttura strategica e innovativa.