L’operazione prevede progetti solari con una capacità totale di 588 MW, combinati con impianti BESS co-localizzati con una capacità di accumulo di 1.610 MWh.

L’obiettivo di Elgin è garantire con i suoi progetti la stabilità della rete italiana e aumentare la quantità di energia rinnovabile nell’Italia centrale.

Con una capacità di 49,9 MW, il progetto di proprietà e gestito da Low Carbon è il primo in cui Trinasolar integra moduli, strutture e sistema di accumulo.

Dal 2017, quando BayWa r.e. ha iniziato ad operare in Italia nel segmento C&I per le energie rinnovabili, il gruppo ha implementato molte tecnologie innovative.

Grazie a un investimento di 150 milioni di euro, BNZ ha inaugurato tre progetti fotovoltaici nella Regione Lazio per una potenza totale di 135 MW di picco.

Con oltre 50 unità, per un totale di 100 MW di potenza e 200 MWh di capacità, è il più grande progetto BESS della regione baltica per Nidec Conversion.

Avviata la costruzione di un parco solare da 80 MWp a Răscăeți, nella provincia di Dâmbovița. L’operazione rafforza la presenza del marchio in Romania.

Agrivoltaico e BESS – Nel 2024, in Italia, DVP Solar ha ampliato il portfolio del 45%: la capacità dei progetti in gestione è passata da 1 GW agli 1,45 GW attuali.

Il marchio cinese condivide le dieci principali tendenze del settore fotovoltaico nel 2025, settore rappresentato per l’azienda dal brand FusionSolar

Sungrow e KTISTOR Energy insieme per installare sistemi BESS PowerTitan 2.0 nella Grecia settentrionale e centrale, per una capacità totale di 105 MWh.

Sungrow è stata premiata da BloombergNEF come l’azienda con maggiore bankability al mondo nel settore dei sistemi di accumulo di energia e in quello dei PCS.

Sungrow ottiene un nuovo benchmark di sicurezza con il suo BESS PowerTitan 2.0, superando con successo il più impegnativo test di combustione al mondo.

Sungrow ha presentato per la prima volta in Italia i suoi prodotti più recenti, PowerTitan 2.0 e PowerStack 200CS, sistemi BESS con raffreddamento a liquido.

Il gruppo si è aggiudicato una gara per la fornitura e l’integrazione di un sistema avanzato di gestione dell’energia EMS e di un sistema a batteria BESS.

Nel corso dell’evento, che avrà luogo il 21 novembre a Milano, esperti del settore discuteranno sugli sviluppi, sulle sfide e sulle soluzioni relative ai BESS.

Completata con successo la fornitura del sistema di accumulo BESS di grande taglia chiamato zeroCO2 XL, con potenza di 375 kW e capacità di 980 kWh.

Il BESS offre una flessibilità altissima e che consente agli agricoltori di stoccare energia da diverse fonti, come solare, eolica, impianti a biomassa.

BayWa r.e. ha venduto quattro progetti di produzione d’energia da fonte solare nel Regno Unito con una capacità totale di 222 MWp a Octopus Energy Generation.

Il BMS o Battery Management System, controlla il funzionamento delle batterie, affinché funzionino sempre al meglio e si degradino il meno possibile.

A che punto siamo per quanto riguarda la diffusione dei BESS nel nostro paese? L’energy storage sta registrando continui trend positivi anche nel 2024.