Si è svolto il closing dell’operazione di cessione di diritti per lo sviluppo, la costruzione e lo sfruttamento di un impianto fotovoltaico sito in Lombardia.

Orrick ha assistito Obton nell’acquisizione da parte di E2E di un portafoglio fotovoltaico, per una potenza acquisita in Italia superiore a 270 MW.

EOS Investment Management, tramite il Fondo Energy I, sigla un accordo per la cessione di un portafoglio di 17 MW che include 23 impianti fotovoltaici in Italia.

BayWa r.e. cede il proprio parco solare Tordesillas, in Spagna, a Commerz Real, società di investimento tedesca con portfolio rinnovabili da 50 progetti.

ABB ha completato la cessione del business degli inverter solari alla società italiana FIMER; dopo la vendita, l’azienda potrà concentrarsi sul proprio core business.

Etrion riceve la quota finale di 1,8 mln USD in base all’accordo di vendita dei diritti del parco solare Kumamoto da 45 MW di Kumamoto, nel sud del Giappone.

ABB sigla un accordo per la cessione del segmento degli inverter solari a FIMER; un settore da 800 dipendenti e attività di ricerca in differenti siti internazionali.

Etrion ha annunciato di aver completato la “fase due” della vendita, precedentemente comunicata, del proprio portafoglio solare italiano a EF solare Italia.

Enel, tramite EGPNA, ha siglato un letter agreement con GE Energy Financial Services, unità di General Electric, per la vendita dell’1% in EGPNA Renewable Energy Partners.

Etrion annuncia un accordo per la vendita del proprio portafoglio solare italiano a Ultor S.p.A., per un corrispettivo totale in contanti di 102 milioni di Euro.

Southern Company sussidiaria di Southern Power ha annunciato l’acquisizione di una parte dell’impianto fotovoltaico californiano da 300 MW Desert Stateline.

Conergy, consapevole del fatto che i sistemi di accumulo sono destinati ad avere un ruolo primario nel processo di ammodernamento degli impianti fotovoltaici, integra la propria offerta proponendo ai clienti soluzioni a marchio Entrade.

E.ON fa sapere di aver venduto le proprie attività solari in Italia al fondo italiano per le infrastrutture F2i SGR.

Lo scorso mese di gennaio è stata deliberata la cessione delle quote aziendali del produttore di pannelli fotovoltaici REC alla norvegese Elkem Group.

L’italiana MegaCell Srl e l’Istituto di Ricerca tedesco ISC Konstanz siglano un accordo per la licenza tecnologica riguardante la produzione delle innovative celle solari bifacciali BISoN, che abbiamo potuto vedere da vicino a SolarExpo 2014.

Come già anticipato alcuni mesi fa, oggi, SMA Solar Technology AG e Danfoss A/S hanno stipulato un contratto di partnership, una scelta strategica che consentirà di aumentare la competitività delle due società.

Il trading fotovoltaico mette a disposizione un’opportunità di investimento che si basa sul principio proprio del trading, ovvero la compravendita di prodotti (tipicamente finanziari).