AROS Solar Technology espande la propria gamma di prodotti e introduce gli inverter Sirio K800 HV-MT. Parliamo di un dispositivo ad elevata integrazione e studiato per ridurre il più possibile il Total Cost of Ownership delle centrali solari di media/alta potenza.

Il mercato fotovoltaico tedesco, da sempre tra i più dinamici a livello europeo, fa segnare un sensibile interesse per i sistemi di accumulo e registra una riduzione dei costi per le piattaforme di storage.

La nuova frontiera del fotovoltaico passa dal Fraunhofer Institute di Charlestown, dove hanno sviluppato una nuova generazione di pannelli flessibili che si contraddistinguono per la facilità di installazione.

Gli analisti della Deutsche Bank confermano il buon andamento del mercato fotovoltaico statunitense dove, in almeno 10 Stati, è stata raggiunta la grid parity.

La Commissione Europea ha recentemente diffuso i risultati di una ricerca condotta da Ecofys, in materia di energia e costi di produzione su larga scala.

GTM Research analizza il mercato dei moduli fotovoltaici e riporta come, nel secondo trimestre 2014, i costi di produzioni siano rimasti stabili, con una lieve tendenza al ribasso, rispetto al trimestre precedente.

SolarCity, azienda con sede negli Stati Uniti, ha annunciato l’imminente apertura di 20 centri operativi che saranno dislocati in sette stati del Paese.

Greenpeace Francia analizza costi e possibilità di aggiornamento del mix energetico del Paese e sottolinea come, dal 2018, il fotovoltaico sarà competitivo con il nucleare.

Danfoss annuncia la nuova gamma di inverter MLX, unità pensate per gli impianti commerciali e di grossa taglia, un dispositivo capace di soddisfare le esigenze di questo segmento di mercato e di affrontare le criticità legate al controllo dei costi richiesto dall’attuale situazione del mercato.

Gli analisti di Bloomberg osservano l’andamento del mercato fotovoltaico e tracciano gli scenari futuri del comparto. Le previsioni indicano una crescita del 24% nel 2014, rispetto al 2013, con installazioni globali a quota 45 GWp (rispetto ai 37 GWp dello scorso anno).

Punto Fotovoltaico – La Casa delle Nuove Energie metta a disposizione agevolazioni e finanziamenti a Tasso Zero per chi sceglierà di dotare la propria casa di impianti fotovoltaici o di climatizzazione.

Il mercato fotovoltaico nel 2014 dovrebbe essere ricco di cambiamenti. Dopo due anni di recessione il settore dovrebbe, infatti, ritornare a crescere in modo apprezzabile.

REC collabora con il Fraunhofer ISE per lo sviluppo di celle solari ad alta efficienza basate su wafer monocristallini di tipo “N”. Si è scelta questa piattaforma in virtù della maggiore efficienza e per l’assenza della degradazione indotta della luce, tipica delle celle “P”.

La produzione fotovoltaica statunitense beneficia di costi di base sempre più contenuti. Ad affermarlo è SunPower, tra i leader di mercato negli USA, secondo la quale è stato possibile abbattere i costi di produzione del 20% nel corso del 2013.

SolarCity e la nota casa automobilistica Tesla Motors collaboreranno per realizzare una piattaforma destinata all’accumulo energetico per contesti commerciali.