Secondo gli analisti di Bernreuter Research, la concausa di numerosi fattori, porterà a un periodo di forti cambiamenti per quanto riguarda il mercato fotovoltaico, nei prossimi due anni.

All’Università di Oxford hanno elaborato un modello previsionale per i moduli fotovoltaici, una piattaforma evoluta capace di abbattere i limiti degli attuali sistemi di valutazione.

Secondo i più recenti dati Terna, la produzione elettrica da fonti rinnovabili nel 2015 è calata di circa 11,6 TWh, principalmente a causa di un netto decremento da idroelettrico.

Gli analisti di IHS prevedono un 2016 particolarmente prospero per il mercato fotovoltaico, quando la domanda globale, si stima, raggiungerà i 65,5 GW.

Secondo il Photovoltaic Power System Programme dell’agenzia internazionale dell’Energia (IEA PVPS), l’Italia è il Paese con il più alto contributo al mondo di fotovoltaico nella domanda elettrica.

Terna rilascia il rapporto provvisorio per il settore elettrico italiano per l’anno 2014. Il contesto generale vede una riduzione dei consumi rispetto al 2013 (-2,1%) e una crescita delle rinnovabili, come già evidenziato a metà dello scorso anno.

Enerray, parte del Gruppo Seci Energia – Maccaferri, prosegue nel proprio percorso di crescita internazionale e di specializzazione nel settore fotovoltaico, per quanto riguarda le installazioni e la manutenzione.

Gli stabilimenti Trina Solar lavorano a pieno ritmo per soddisfare la richiesta di mercato ma non sono in grado di coprire la totalità delle commesse previste.

SMA ha inaugurato un nuovo sito produttivo a Città del Capo, in Sudafrica, una struttura che servirà come centro nevralgico per soddisfare le richieste del Paese.

Le analisi di mercato di Bloomberg New Energy Finance confermano la rapida crescita del fotovoltaico a livello globale.

L’Istituto di statistica europeo Eurostat ha rilasciato i dati relativi alla produzione e al consumo di energia proveniente da fonti rinnovabili per quanto riguarda i Paesi membri dell’unione. Le analisi mettono in rilievo una quota delle fonti rinnovabili del 14,1%, riferita all’intera produzione elettrica per l’anno 2012.

Le ricerche Solarbuzz più recenti sono concentrate nel report “Polysilicon and Wafer Supply Chain Quarterly”, una relazione secondo la quale, nel 2014, la domanda di polisilicio farà registrare un incremento del 25%, rispetto al 2013.

Gli analisti del settore solare della Deutsche Bank evidenziano il trend del mercato fotovoltaico e svelano stime positive per il 2014 e 2015. Lo studio “2014 Outlook: Let the Second Gold Rush Begin” mette in risalto il rinnovato interesse per questa tecnologia e la crescita di molte nazioni, per quanto riguarda le installazioni e i volumi di

L’azienda produttrice di celle solari fotovoltaiche Neo Solar Power rivela l’andamento dell’ultimo anno e sottolinea il trend positivo, caratterizzato da una costante crescita dei ricavi.