Situato in Germania nord-orientale, l’impianto fotovoltaico di Meuselwitz è in collaborazione con Kronos Solar EDPR, sviluppatore acquisito da EDP nel 2022.

L’investimento arriva in un momento in cui la Corea del Sud ha l’obiettivo di triplicare lo share di energie rinnovabili, arrivando al 33% entro il 2038.

Uno studio del Politecnico di Milano, Università di Cagliari e Università di Padova dimosra che la Sardegna può essere alimentata totalmente dalle rinnovabili.

Grazie a un investimento di 150 milioni di euro, BNZ ha inaugurato tre progetti fotovoltaici nella Regione Lazio per una potenza totale di 135 MW di picco.

Avviata la costruzione di un parco solare da 80 MWp a Răscăeți, nella provincia di Dâmbovița. L’operazione rafforza la presenza del marchio in Romania.

Il portafoglio comprende i gli impianti fotovoltaici già operativi Greenberry (40 MWp) e Fontenet 3 (40 MWp) e il progetto Amance (47 MWp), in costruzione.

e-STORAGE di Canadian Solar fornirà 2 GWh di sistemi di accumulo di energia a batteria per due progetti nel Regno Unito per Copenhagen Infrastructure Partners.

Il parco fotovoltaico di Ketzin, con una potenza di 87 MWp, entrerà in funzione nella seconda metà del 2025, segnando l’aumento della capacità di EDP nel Paese.

MECS, Multi Energy Compensator System, è il nuovo progetto di Seapower per compensare la non predicibilità delle energie da fonti rinnovabili intermittenti.

Le comunità energetiche rinnovabili sono costituite da persone e piccole e medie imprese, che volontariamente condividono l’energia elettrica rinnovabile.

Galileo annuncia l’acquisizione del business di Quenea, condotto da un team di circa trenta esperti e con un portafoglio di progetti eolici e fotovoltaici.

L’investimento rientra nella strategia di debito infrastrutturale di PATRIZIA, che vanta uno dei track record più lunghi e di maggior successo nel settore.

I 400 milioni di euro di finanziamento contribuiranno a rafforzare il bilancio del Gruppo Greenvolt per accelerare lo sviluppo della sua pipeline di 9,3 GW.

Greenvolt Group ha raggiunto un accordo con Nuveen Infrastructure per la vendita di un portafoglio solare fotovoltaico in Italia per 18,7 milioni di euro.

Sarà l’agrivoltaico sostenibile la tecnologia prevalente (900 MW) tra le fonti rinnovabili, sperimentata con successo in diversi impianti in Sicilia orientale.

Per Anie Confindustria e Politecnico di Milano le fonti rinnovabili rappresentano un mercato nazionale che vale 10 miliardi di euro e 100.000 addetti.

Il progetto fotovoltaico utility scale “Boccadoro” rappresenta un ulteriore passo nell’impegno di EDP per diversificare la produzione di energia rinnovabile.

Nel primo trimestre 2024 sono state installate fonti rinnovabili per un totale di 1.402 MW, di cui 1.297 MW per fotovoltaico,102 MW eolico, 3 MW idroelettrico.

Negli ultimi 10-15 anni, il calo del costo dell’energia prodotta da fonti rinnovabili è stato il principale fattore per la loro diffusione e il loro successo.

Energie rinnovabili: il 2023 è stato un anno record con 5,7 GW di capacità installata. Ma non basta ancora e già nel prossimo biennio ci sarà un calo.