Anika Molesworth scrive una celebrazione degli agricoltori australiani che abbracciano l’energia rinnovabile e diversificano l’uso della terra per assicurarsi un futuro in mezzo ai cambiamenti climatici.

GSE spiega la corretta gestione dei rifiuti derivanti da pannelli fotovoltaici: raccolta, trasporto e trattamento adeguato.

Eprom System ha adattato i sistemi di sicurezza con tecnologia LiDAR e realtà virtuale per rafforzare la sicurezza attorno al perimetro dei campi fotovoltaici.

BayWa r.e. e il Fraunhofer ISE, insieme ad altri partner di ricerca, hanno costruito il primo impianto di ricerca Agri-PV per mele e frutta in Germania.

Un gruppo di protagonisti in ámbito energie rinnovabili ha avviato l’organizzazione Global Alliance for Sustainable Energy per la sostenibilità delle persone e del pianeta.

Baywa.r.e. commenta l’impatto ambientale di un impianto fotovoltaico, cercando di fare chiarezza e sfatare falsi miti.

Al via il progetto di ricerca congiunto PV2Float di Fraunhofer ISE, RWE Renewables e Brandenburg University of Technology sul fotovoltaico galleggiante.

Fraunhofer ISE ha raggiunto un’efficienza di conversione record del 68,9% con una cella fotovoltaica sotto luce laser monocromatica.

I moduli Vertex di Trina Solar superano, tra gli altri, il test del carico meccanico a una condizione estremamente fredda di -40°C.

Dulas presenta un progetto per installare una stazione di ricarica per EV ad energia solare presso la sua sede centrale nel Mid-Wales.

Oltre 2.000 pannelli solari venduti della nuova serie FX di Fly Solartech, basati su tecnologia “G-Wire” e “7 layers” e testati in condizioni estreme.

Il Fraunhofer ISE pubblica il PV Report con una compilazione dei fatti più importanti sul fotovoltaico in Germania, nell’Unione Europea e nel mondo.

Canadian Solar ha firmato accordi a lungo termine di O&M con due progetti fotovoltaici più stoccaggio a batteria in USA.

NexTracker racconta la propria visione a lungo termine del LCOE per massimizzare il valore dei progetti solari, secondo 3 pilastri: CAPEX, OPEX, produzione di energia.

Maxeon è uno spin-off di SunPower; ha sempre rappresentato la reale capacità produttiva di pannelli di SunPower e le relative operazioni di vendita globali.

Per QCells il cambiamento climatico minaccia la sopravvivenza dell’umanità: le persone sono più attente e partecipano al risparmio energetico con il fotovoltaico.

La transizione energetica è possibile: lo vuole dimostrare il CEO di Powercloud Marco Beicht con il suo progetto edilizio IT-Campus a Achern nel Baden.

Arevon sceglie Nextracker per inseguitori solari intelligenti per un portafoglio solare da 1,5 GW negli Stati Uniti con software di ottimizzazione TrueCapture e NX Navigator.

LONGi Solar ha fornito alla Chamalire School in Malawi 20 pannelli solari con una potenza di picco di 7.200W con un progetto di Zikomo Africa.

L’Università di Costanza intraprende con successo un’azione legale contro le violazioni di brevetto nel campo della produzione di celle solari e vince la causa iniziale.