Aquality Forum è l’evento pensato per gli operatori dell’idrico e affronterà temi quali la sostenibilità, gli investimenti e i piani della transizione digitale.

Secondo Terna, a settembre i consumi elettrici in Italia sono stati pari a 26,2 miliardi di kWh, con una crescita dello 0,5% rispetto allo stesso mese del 2022.

Anie Rinnovabili ha incontrato i rappresentanti del MiSE e dell’Autorità per l’Energia Elettrica, il Gas e il Sistema Idrico per chiarire il futuro del comparto delle energie rinnovabili in Italia.

Le centrali fotovoltaiche galleggianti stanno lentamente diventando un’alternativa per l’installazione di impianti green laddove non vi sia disponibilità di terreni industriali a basso costo.

L’AEEGSI, l’Autorità per l’energia elettrica il gas e il sistema idrico, ha recepito le normative che riguardano la gestione del “modello unico” per il fotovoltaico.

Le reti intelligenti e i sistemi di accumulo sono temi caldi e certamente guideranno sempre più lo sviluppo tecnologico, per le smart city di domani.

Terna rende noti i dati relativi all’energia richiesta nel nostro Paese nel mese di settembre. Dopo circa due anni di costante riduzione dei consumi, il mese scorso sono stati erogati 26,2 miliardi di kWh, con un incremento dello 0,4% rispetto all’analogo periodo del 2013 (+0,2% considerando le variazioni del calendario).