La richiesta del GSE sugli extraprofitti ha sorpreso molti operatori, considerando che la Corte di Giustizia dell’UE non si è ancora pronunciata sul tema.

L’analisi di ITALIA SOLARE evidenzia un rallentamento del residenziale ma un’accelerazione nel segmento utility-scale degli impianti fotovoltaici nel 2024.

Collaborazione tra Iberdrola e il Comune di Montefiascone per la realizzazione di impianti fotovoltaici installati presso le scuole Zepponami e Manzoni.

In occasione della fiera KEY 2025, VP Solar mostrerà le sue soluzioni avanzate per gli impianti fotovoltaici e per i professionisti del settore fotovoltaico.

Il convegno, organizzato con FIRE, tratterà l’impatto del fotovoltaico e delle comunità energetiche sul rating ESG, e quanto questo influenzi le imprese.

L’azienda si presenterà con uno stand innovativo all’insegna della sostenibilità, progettato per tradurre in azioni concrete il suo motto in fiera, “We Care”.

L’azienda presenterà a KET 2025 la prima piattaforma nazionale di servizi digitali per supportare e semplificare il lavoro degli installatori del segmento C&I.

È stata approvata la versione transitoria del decreto FERX, che apre la strada ad aste per nuova capacità rinnovabile in Italia fino alla fine del 2025.

La nuova app Riello Solartech per il monitoraggio degli impianti fotovoltaici è ora disponibile gratuitamente per dispositivi mobili su Google Play e App Store.

Radici Rinnovabili fa parte del gruppo delle comunità energetiche rinnovabili ed è costituita a livello nazionale come Associazione Riconosciuta grazie a SENEC.

Il Gruppo Energie Valsabbia ha effettuato la vendita delle sue controllate in USA per 53 milioni di dollari, a un investitore attivo nell’energia green.

MET Group annuncia l’ingresso nel mercato portoghese dell’energia attraverso la filiale MET Energia Spagna, che si occuperà del nuovo territorio portoghese.

Snop ha scelto EDP per gli impianti fotovoltaici presso le proprie strutture in Francia, Spagna e Germania, per accelerare i propri obiettivi di sostenibilità.

Siemens si presenta alla fiera come pioniere e partner ideale per guidare la trasformazione digitale e sostenibile, con tecnologie e soluzioni complete.

Secondo Italia Solare, il numero di impianti di accumulo elettrochimico in Italia cresce nella tipologia stand-alone, ma rallenta nel settore residenziale.

BNZ acquisisce due impianti fotovoltaici di 90,5 MW e 37,2 MW in Sicilia da GreenGo, continuando a sostenere lo sviluppo delle energie rinnovabili in Italia.

L’energia pulita prodotta dai due nuovi impianti di tipo fotovoltaico soddisferà quasi il 25% del fabbisogno annuale di elettricità della città di Cadice.

La collaborazione tra EDP Energia Italia e Il Garda Hotel San Vigilio Golf di Pozzolengo consentirà l’installazione di due impianti fotovoltaici da 1,5 MWp.

Le due aziende hanno firmato un accordo d’investimento e collaborazione per una soluzione completa di energia elettrica per gli inquilini dei condomini.

Il mercato italiano del fotovoltaico è in rapida crescita, ma in molte regioni ci sono requisiti particolari per il montaggio degli impianti a terra.