SolarMax perfeziona l’app MaxView, una piattaforma di monitoraggio pensata per dispositivi iOS e Android, studiata per garantire il controllo dei parametri principali dell’impianto fotovoltaico.

Nei primi tre mesi del 2014, Martifer Solar completa 78,4 MW di impianti fotovoltaici nel Regno Unito. Si tratta di cinque strutture distinte, realizzate per conto della Lightsource Renewable Energy, ultimate entro il tempo record di 9 settimane.

Sono attualmente in fase di sviluppo due grandi progetti per impianti fotovoltaici a concentrazione in Mongolia. Stiamo parlando di struttura da 20 MW a Saihan e da 100 MW a Wuchuan.

La Commissione Ue ha recentemente sospeso i sussidi relativi alla maggiorazione delle tariffe bonus legate alla realizzazione, in Francia, di impianti composti da materiali “made in Ue”.

Punto Fotovoltaico – La Casa delle Nuove Energie metta a disposizione agevolazioni e finanziamenti a Tasso Zero per chi sceglierà di dotare la propria casa di impianti fotovoltaici o di climatizzazione.

Con una dichiarazione di pochi giorni fa, il Coordinamento FREE bollava come impropria la richiesta, pubblicata il 6 marzo scorso dal GSE, in merito al sistema di raccolta dati per gli impianti fotovoltaici privi di tariffe incentivanti.

Il trading fotovoltaico mette a disposizione un’opportunità di investimento che si basa sul principio proprio del trading, ovvero la compravendita di prodotti (tipicamente finanziari).

Secondo il Coordinamento FREE la richiesta pubblicata il 6 marzo scorso dal GSE, in merito al sistema di raccolta dati per gli impianti fotovoltaici privi di tariffe incentivanti, sarebbe impropria.

Meteocontrol amplia la propria strategia d’internazionalizzazione e, da gennaio 2014, offre assistenza e supporto tecnico anche in Asia ed ha acquisito importanti partner in Sud Africa e Sud America.

Il nuovo Governo guidato dal premier Renzi ha emanato il Decreto Legge “Del Fare” e, tra le molte novità contenute, una buona notizia per il comparto fotovoltaico. Sono infatti previsti finanziamenti specifici per gli impianti ad energia solare per le imprese, intesi come bene strumentale all’attività stessa.

Riprendono i corsi formativi organizzati da assoRinnovabili, sessioni tematiche per gli installatori e gli operatori di settore, studiate per approfondire argomenti e tecnologie del mondo fotovoltaico.

Cresce il mercato fotovoltaico legato agli impianti non residenziali. Lo rivela uno studio di IHS, effettuato sui parametri rilevati nel 2013. La ricerca evidenzia come le 30 società principali che si occupano di EPC abbiano installato circa il 5% in più di nuova potenza rispetto al 2012.

Bloomberg New Energy Finance analizza il mercato fotovoltaico giapponese ed evidenzia possibili tagli alle tariffe incentivanti nel 14%. La riduzione si riferisce ai minori costi di gestione e manutenzione degli impianti e dovrebbe tradursi in una tariffa effettiva di 30 Eurocent per kWh, tasse escluse.

Il piano energetico indiano, National Solar Mission, si espande e prosegue il proprio sviluppo, per garantire un migliore approvvigionamento di energia alla nazione e per assicurare una valida diversificazione del mix.

Conergy amplia il proprio portfolio di offerte per i clienti e, a seguito della partnership con Nedap, propone i nuovi dispositivi PowerRouter.

SolarMax rende disponibili i nuovi inverter della serie HT, dispositivi multi-tracking trifase facilmente integrabili negli impianti fotovoltaici di tipo industriale e commerciale.

Ingeteam introduce la nuova piattaforma software INGECON EMS Tools, strutturata per consentire la configurazione e il monitoraggio degli impianti di autoconsumo.

Il Governo tedesco aggiorna le normative in materia di fotovoltaico e accumulo, tassando i sistemi di storage come anticipato i mesi scorsi.

Anche in Australia i piccoli impianti da tetto e quelli residenziali stanno riscuotendo un grande successo. Nel 2013 sono stati installati 700 MW di nuova potenza fotovoltaica, per un totale di 3,1 GW e circa 1,1 milioni di impianti.

Gli analisti di NPD Solarbuzz prevedono un anno all’insegna degli impianti fotovoltaici di grandi dimensioni, che saranno favoriti alle strutture più piccole.