Un impianto fotovoltaico senza batteria rischia di disperdere energia e risparmi: ecco come sfruttare al meglio la produzione solare nelle abitazioni.

Un impianto BESS da 8,8 MWh e fotovoltaico da 6 MWp consente a un’industria piemontese di aumentare l’autosufficienza e ridurre i costi energetici del 72%.

La piattaforma ottimizza la ricarica aziendale sfruttando energia solare, batteria e rete, e scala fino a 20 volte più caricatori su impianti esistenti.

Grazie al sistema di accumulo, l’energia prodotta potrà essere utilizzata quando necessaria, riducendo costi, emissioni e dipendenza dalla rete elettrica.

L’impianto fotovoltaico “Le Strillaie” è stato realizzato da Sorgenia in tempi record, grazie a una virtuosa collaborazione tra pubblico e privato.

L’adozione del fotovoltaico da parte di Malo Cashmere conferma come la sostenibilità sia oggi centrale nella moda e nella produzione di alta gamma.

L’innovativo impianto fotovoltaico di Leuk TDC sfrutta parabole satellitari dismesse per coprire al 100% il fabbisogno energetico del proprio data center.

Il progetto di Deco Mobili con EnergRed fornisce energia pulita senza investimento iniziale, con un contratto quindicennale basato sull’autoconsumo energetico.

L’impianto di GoodWe installato presso la scuola Bobryk integra moduli fotovoltaici, inverter e accumulo, garantendo autonomia e continuità energetica.

Con un impianto fotovoltaico da 6 kWp con microinverter e batterie di Enphase, ProntoClima garantisce efficienza, risparmio e indipendenza energetica.

L’impianto fotovoltaico realizzato presso Cumiana, in provincia di Torino, ha una capacità di circa 10 MW e produrrà 17 GWh annui di energia rinnovabile.

In Alto Adige è stato creato un impianto agrivoltaico avanzato: monitoraggio climatico, energia pulita e tutela dei meleti in un unico modello sperimentale.

Cambiare le regole del gioco per l’installazione di un impianto fotovoltaico, con un modello digitale e trasparente: l’esperienza vincente di TABO.

L’azienda ospita più di trenta esperti europei per inaugurare gli investimenti in ambito energetico e digitale sviluppati nel corso del progetto FLEXIndustries.

Il progetto agrivoltaico è parte del portafoglio di 4,4 GW di fotovoltaico e sistemi di accumulo di energia a batteria gestito da Aquila Clean Energy in Italia.

Questo impianto fotovoltaico costituisce un esempio virtuoso di integrazione con il territorio: è prevista la piantumazione di un uliveto con 1.350 alberi.

L’impianto fotovoltaico, con una potenza di 500,94 kWp, è stato completato presso Cava Francesca, a Pontirolo Nuovo, BG, ed è già stato premiato da Huawei.

GDF Group e Axpo Energy Solutions Italia insieme per un nuovo impianto fotovoltaico per l’hotel DoubleTree by Hilton Milan Malpensa, che così diventa più green.

Amura Lab, specializzata nell’arredamento di design, ha scelto SENEC per realizzare un impianto fotovoltaico per il suo stabilimento a Grumo Appula, Bari.

Fotovoltaico: addio allo Scambio sul Posto. Per chi allaccia un impianto dopo il 29 maggio servirà l’accumulo per massimizzare l’autoconsumo e il risparmio.