L’azienda elettromeccanica Faet si è affidata a Sorgenia per la realizzazione di un impianto fotovoltaico sulla copertura del suo stabilimento produttivo.

Il marchio lancia il sistema di montaggio fotovoltaico COMPACTWALL TR. Il sistema brevettato TR a binario lungo è già stato adottato nei sistemi COMPACTMETAL.

A Lucca, per il rifacimento del tetto delle Autolinee toscane, sono stati usati i prodotti Derbigum, per una struttura pronta per un impianto fotovoltaico.

L’impianto fotovoltaico avrà una produzione elettrica annua di 3,2 GWh e consentirà di evitare l’emissione di circa 1.700 tonnellate di CO₂ all’anno.

Solarbank è adatto a tutti coloro che possiedono già un impianto fotovoltaico e desiderano un sistema di accumulo per immagazzinare l’energia prodotta.

Il sito integra pannelli fotovoltaici e sistemi di accumulo dell’energia, contribuendo a rendere la rete energetica del Regno Unito più resiliente.

SolarEdge presenterà alla fiera i suoi prodotti per il fotovoltaico, tra cui ONE Controller che integra carica batterie e pompe di calore di terze parti.

I moduli fotovoltaici AIKO di tipo ABC N-Type ad alta efficienza garantiscono una produzione di energia superiore e un’affidabilità prolungata nel tempo.

Il progetto agrivoltaico, pianificato e costruito da Burgenland Energie, è stato installato con il sistema di inseguimento monoassiale 2V di Schletter.

Le tre aziende completano un revamping inverter in Italia. Il progetto coinvolge gli asset fotovoltaici in Sicilia, con un aumento di producibilità del 20%.

La versione completamente rinnovata del software KOSTAL Solar Plan di KOSTAL Solar Electric semplifica il lavoro quotidiano di progettisti e installatori.

Il contratto PPA è legato al progetto di EDP a Fukushima e rafforza l’azienda come partner chiave nella decarbonizzazione delle grandi realtà tecnologiche.

e-STORAGE di Canadian Solar fornirà 2 GWh di sistemi di accumulo di energia a batteria per due progetti nel Regno Unito per Copenhagen Infrastructure Partners.

Axpo segna un nuovo importante passo nell’affermazione dei Power Purchase Agreement (PPA) per mettere a disposizione energia proveniente da fonti rinnovabili.

L’azienda Nercos, che fa parte del Gruppo Italfeltri, aggiunge altri 100 kW di pannelli fotovoltaici e fa installare wallbox Prism di Silla Industries.

I due gruppi estendono la loro collaborazione con un nuovo progetto di energia rinnovabile, superando 1 MWp di capacità fotovoltaica installata localmente.

Le comunità energetiche di Fotovoltaico Semplice offrono anche a chi non ha il fotovoltaico, di partecipare a un sistema energetico nazionale condiviso.

Sono dieci gli impianti di autoproduzione di energia pulita da fotovoltaico alla base di un’intesa tra Coop Alleanza 3.0 e Axpo Energy Solutions Italia.

L’impianto fotovoltaico realizzato consiste in 24.000 pannelli che coprono una superficie di 100.000 mq su tetto e include 34 inverter di stringa Sungrow.

L’inverter FuturaPulse è creato per essere un prodotto facile da comprare, installare e da gestire. Progettato da zero per essere un prodotto intuitivo.