Dalle basi del funzionamento ai benefici economici e ambientali: il vademecum completo per chi sta valutando di installare un impianto fotovoltaico.

Tra le formule più innovative è quella della torinese COESA, che la scorsa estate con Wecer ha creato una delle comunità energetiche rinnovabili “a ombrello”.

Elmec Solar presenta il webinar “Porta il sole sulla tua azienda: scopri gli incentivi per il fotovoltaico 2025”, il primo di un ciclo di eventi per le aziende.

Con la Manovra di Bilancio 2025, il Governo ha ridotto le detrazioni per gli interventi legati all’efficientamento e alla riqualificazione degli immobili.

È iniziato l’iter per aumentare le aliquote del credito di imposta per gli impianti fotovoltaici e gli interventi trainanti, nell’ambito di Transizione 5.0.

Secondo Vito Zongoli di SENEC Italia, la bozza del Decreto FER X è un’ottima iniziativa, ma serve stabilità normativa per dare certezze a investitori e imprese.

La domanda di competenze green, tra cui gli ingegneri, avrà un impatto significativo soprattutto nel comparto manifatturiero e della produzione industriale.

Matteo Artero, Country Manager Italia di Soly, ci racconta la vision aziendale in materia di fotovoltaico, tra incentivi e tagli alle detrazioni fiscali.

Il GSE e ASSTRA siglano un protocollo d’intesa per supportare le aziende di trasporto pubblico nel processo di trasformazione energetica per la sostenibilità.

Soly fa il punto della situazione e sollecita gli incentivi al 65%. Senza gli incentivi fiscali, il tasso di adozione di nuovi impianti potrebbe calare del 30%.

Solarelit Powered by Greenvolt si rafforza in Italia e allarga il business con nuove soluzioni per la generazione distribuita di energia rinnovabile.

A che punto siamo per quanto riguarda la diffusione dei BESS nel nostro paese? L’energy storage sta registrando continui trend positivi anche nel 2024.

Il nuovo piano Transizione 5.0 è entrato ufficialmente in vigore il 2 marzo scorso, in seguito alla pubblicazione del decreto legge n. 19/2024 in Gazzetta Ufficiale.

Il revamping degli impianti, con interventi di riparazione e o sostituzione di componenti, serve a mantenere alte la produzione di energia e l’efficienza.

Le PMI europee continuano nella transizione ambientale: il 17% ora dedica oltre il 10% di investimenti annuali a piani strutturati di decarbonizzazione.

Il Governo ha deciso di porre una inutile restrizione sulle installazioni di tipo fotovoltaico in terreni agricoli, disattendendo gli impegni già ratificati.

Il Superbonus, inaugurato nel 2020, ha visto una serie di aggiustamenti normativi volti a perfezionarne l’applicazione e a massimizzare il suo impatto.

È stato pubblicato il decreto del MASE sulle tariffe incentivanti e il contributo a fondo perduto per la realizzazione di impianti di tipo agrivoltaico.

Le misure del PNRR modificato dal governo saranno in grado di contribuire a migliorare la competitività del Paese e la resilienza dell’economia italiana.

Octopus Energy inaugura il Solar Club di Ascoli Piceno, la prima comunità energetica rinnovabile di Octopus Energy sul territorio nazionale e aperta a tutti.