In India sta per prendere il via la costruzione del più grande impianto fotovoltaico galleggiante mai realizzato. Si tratta di un’opera da 63mila Dollari, un impianto pilota che sorgerà su un lago nella periferia di Calcutta nel Bengala occidentale.

IBC Solar continua la propria campagna di installazione nei territori inospitali e desertici del Rajasthan. Ai 18 MW già installati in India, si aggiungeranno infatti i 5,5 MW del nuovo impianto che sorgerà nel distretto di Jodhpur.

Il piano energetico indiano, National Solar Mission, si espande e prosegue il proprio sviluppo, per garantire un migliore approvvigionamento di energia alla nazione e per assicurare una valida diversificazione del mix.

Nuovi attacchi e indagini tra le superpotenze del mondo in merito alla diffusione della tecnologia fotovoltaica. Dopo UE e Cina, Stati Uniti, Cina e Taiwan, è ora il momento di nuove inchieste relativamente al solare indiano.

L’India fa parte dei Paesi emergenti, dove l’economia in crescita sta trainando lo sviluppo di piattaforme per l’approvvigionamento energetico sempre più pulite. Secondi i progetti in fase di sviluppo è previsto un incremento netto della potenza fotovoltaica installata entro i prossimi anni.

L’inseguitore monoassiale per impianti fotovoltaici TRJ è stato sviluppato dall’azienda nazionale Convert Italia e può essere integrato per incrementare l’efficienza delle strutture più moderne.

Ingeteam collabora con SAFT e Corex Solar e sottoscrive un contratto per la fornitura del più grande impianto fotovoltaico con accumulo di energia alla CRE, Commissione per il Regolamento dell’Energia francese.

Gli analisti del settore solare della Deutsche Bank evidenziano il trend del mercato fotovoltaico e svelano stime positive per il 2014 e 2015. Lo studio “2014 Outlook: Let the Second Gold Rush Begin” mette in risalto il rinnovato interesse per questa tecnologia e la crescita di molte nazioni, per quanto riguarda le installazioni e i volumi di