A KEY 2025, Stefano Peron, Sales Leader BESS Italy per Nidec Conversion, ci racconta la vision e le strategie per lo sviluppo nei mercati di appartenenza.

Rittal ha mostrato la nuova piattaforma RiLineX, un sistema a barre per la distribuzione dell’energia. Eplan ha svelato le innovative soluzioni software.

Daniele Iudicone, CEO di Imc Holding, ci racconta la visione della società e le iniziative sul territorio, come la “Grande Comunità Energetica Nazionale”.

Panduit partecipa a KEY 2025 e mostra ai partecipanti l’ampia offerta di prodotti e componenti per i settori fotovoltaico, eolico e della mobilità EV.

BayWa r.e. annuncia che, dopo la produzione di energia, sono iniziati i lavori agricoli presso il rivoluzionario parco solare di Alhendín da 54 MWp.

In alcuni interventi recentemente effettuati sul territorio cinese, AIKO ha fornito moduli con un’efficienza del 24,6%, rafforzando la propria presenza sul mercato.

La relazione tecnica fornita da Sun Ballast è utilizzata da migliaia di professionisti del settore, e consente di semplificare il progetto e l’installazione.

Selezionare le giuste strutture, come le zavorre, per pannelli fotovoltaici significa garantire la sicurezza, l’affidabilità e la durata degli impianti.

In occasione della fiera KEY 2024, Sun Ballast ha lanciato il nuovo claim “Made to Last – Fatti per durare”, riferito alle sue zavorre in cemento.

I pannelli fotovoltaici possono essere collocati su un tetto inclinato o piatto, sulla facciata di un edificio o a terra, più raramente su superfici d’acqua.

Maurizio Iannuzzi, Direttore Esecutivo di Sun Ballast, ci racconta la posizione dell’azienda, le strategie per il 2024 e le novità di prodotto che arriveranno.

Con Sun Ballast è possibile utilizzare il medesimo sistema di supporto per tutte le superfici: un vantaggio in termini di progettazione e installazione.

BayWa r.e. avvia i lavori del suo primo parco solare in Italia, una struttura da 6,5 MWp che troverà posto nel Comune di Cerrione in provincia di Biella.

Sun Ballast No-Flex è in grado di rispondere a precise esigenze tecniche, anche quando si tratta di installazioni con pannelli fotovoltaici di grandi dimensioni.

Il progetto di Industrie Chimiche Forestali aiuterà la transizione verso fonti di energie rinnovabili e il contenimento dei costi energetici aziendali.

La tecnologia per la distribuzione automatica a terra dei pali per impianti fotovoltaici di Orteco rivoluziona il mercato: Mortenson sceglie le macchine battipalo bolognesi.

Per essere definito agrivoltaico e ricevere i contributi del PNRR, il fotovoltaico deve garantire la proficua convivenza tra agricoltura e produzione di energia.

È in corso l’installazione dell’impianto fotovoltaico sul tetto del nuovo stabilimento Lafert; un progetto da 345 kW, con 762 moduli in silicio monocristallino.

Iberdrola rafforza la propria presenza in Italia con la costruzione, a Montalto di Castro (VT), del suo primo impianto fotovoltaico da 23 MW nel Paese.

Otovo, specializzata nell’installazione di impianti solari e fotovoltaico domestico, ha venduto, nei primi tre mesi dell’anno, più di 2500 progetti (+311% rispetto al 2021).