E.ON fa sapere di aver venduto le proprie attività solari in Italia al fondo italiano per le infrastrutture F2i SGR.

Conergy costruirà due nuovi impianti fotovoltaici nelle Filippine, realizzando progetti per un totale di 41 MWp che porteranno il volume contrattuale di Conergy nel mercato asiatico a 73 MWp.

Secondo le stime della Japan Photovoltaic Energy Association, entro il 2030 il Giappone installerà 100 GW di capacità fotovoltaica. Il progetto di crescita delle installazioni prevede una potenza effettiva di 69 GW entro il 2020, una tappa fondamentale per lo sviluppo del decennio successivo.

La Tailandia è tra i Paesi in più rapido sviluppo, almeno per quanto riguarda la diffusione di impianti per la produzione di energia rinnovabile. Negli ultimi tre anni, SPCG Public Company Limited e Kyocera Corporation hanno lavorato intensamente, per lo sviluppo di 35 centrali solari dalla potenza complessiva di 257 MW.

Canadian Solar sigla un contratto EPC con Samsung Renewable Energy in Ontario (Canada). Si tratta di un accordo per un progetto fotovoltaico da 140 MW che sarà realizzato da Samsung.

Shunfeng annuncia l’avvio di una collaborazione con Greenfield Solar International, una scelta strategica messa in campo per irrobustire la propria presenza sul mercato europeo e in particolare in Gran Bretagna.

Power-One ha contribuito alla realizzazione di sei parchi solari in Romania, per una potenza installata totale di 9 MWp. Per la costruzione è intervenuta Thesan Spa, che ha realizzato strutture con una potenza compresa tra 1 MWp e 2,5 MWp.

Conergy può vantare un’ampia base installata e numerosi casi di successo che hanno caratterizzato il 2013, a partire dall’ordine da 210 kW per la realizzazione del secondo più grande impianto fotovoltaico in Tunisia.