Una fotografia del fotovoltaico: la situazione in Italia e nel mondo, le tecnologie disponibili e quelle che forse saranno utilizzabili nel prossimo futuro.

FuturaSun partecipa per la prima volta International Photovoltaic Power Generation and Smart Energy Conference & Exhibition che si terrà ad agosto a Shanghai.

VP Solar ha pubblicato i listini in vigore per il periodo secondo trimestre 2019. I prezzi variano infatti in modo repentino, e richiedono rapidi adeguamenti.

FuturaSun parteciperà a Intersolar 2018, a Monaco presso lo stand 610, padiglione A1, e svelerà interessanti novità riguardanti i prodotti a listino.

Astronergy amplia la capacità produttiva dei propri stabilimenti in Germania; in particolare è stata potenziata la catena di produzione “Linea K”.

Moduli e pannelli al silicio mono e multicristallino dominano il mercato fotovoltaico, ma si lavora alacremente per incrementarne produttività e ridurre i costi.

FuturaSun rende noto che il modulo fotovoltaico policristallino da 250 Wp e il monocristallino Total Black da 265 Wp, entrambi extra europei, hanno ottenuto la certificazione INMETRO, Classe A.

MegaGroup sigla un accordo per la produzione di lingotti e wafer in silicio mono e policristallino ad uso fotovoltaico a Kozarska Dubica in Bosnia.

L’adozione della piattaforma fotovoltaica in situazioni diverse dal convenzionale impianto a terra o da tetto è un dato di fatto, specifici prodotti consentono di produrre energia in mobilità.

Una categoria di impianti fotovoltaici decisamente interessante e che in passato ha avuto incentivazioni particolari dagli ultimi Conti Energia è quella degli impianti architettonicamente integrati, totalmente o anche parzialmente, negli edifici.

FuturaSun porta a Solarexpo 2015 il nuovo modulo FV con un’efficienza del 18,2%, in grado di fornire 300 Wp di potenza sulla stessa superficie di un classico modulo da 60 celle policristallino.

A Solarexpo 2015, MegaCell presenta numerose novità per il mercato fotovoltaico e non solo, annunciando nuove celle bifacciali policristalline e iniziative in ambito di rinnovabili e sostenibilità ambientale.

L’attenzione alle tematiche che interessano il ciclo di vita dei pannelli fotovoltaici e il relativo smaltimento una volta esauriti è sempre più alta.

Kyocera stabilisce nuovi record di efficienza per quanto riguarda i dispositivi fotovoltaici policristallini. I moduli che stanno per essere immessi sul mercato vantano infatti un’efficienza del 18,6%, superiore dello 0,8% rispetto alla passata generazione.