ANIE Rinnovabili nomina Valentina De Carlo, Marketing Director di SENEC Italia, consigliera del Comitato Direttivo; Andrea Cristini è il nuovo Presidente.

ANIE Rinnovabili riconferma Alberto Pinori quale presidente per il biennio 2022-2024: guiderà il settore e favorirà strategie per l’indipendenza energetica del Paese.

Il presidente di Axpo Italia, Salvatore Pinto, è stato premiato per le attività di promozione a sostegno di un sistema competitivo, sostenibile e a basse emissioni.

Nel corso della 46esima edizione della Giornata della Terra, il Presidente Cobat, Giancarlo Morandi, ha premiato VP Solar per l’innovativo design dei prodotti Smartflower.

Intervistiamo Ettore Uguzzoni, Presidente di Aton Storage, per parlare delle interessanti proposte per il mercato dell’accumulo energetico e approfondire la visione del Gruppo.

Il Comitato Direttivo di ANIE Rinnovabili nomina Alberto Pinori quale Presidente dell’Associazione, una realtà che rappresenta tutte le imprese del settore rinnovabili.

Il Cile rappresenta una realtà particolarmente importante e strategica per Enel Green Power, che ha recentemente inaugurato impianti alla presenza del Presidente del Consiglio Matteo Renzi.

Italia Solare, associazione che rappresenta produttori e operatori del fotovoltaico e semplici sostenitori di un modello energetico sempre più basato sulle manifesta il proprio dissenso rispetto alle affermazioni Presidente della Commissione Industria al Senato, Mucchetti.

A Solarexpo abbiamo incontrato Franco Traverso, Presidente di MegaCell Srl, società che, assieme a MegaEngineering fa capo a MegaGroup.

Il Consiglio Direttivo di ANIE Rinnovabili si è riunito alla presenza dei rappresentanti delle aziende attive nei settori fotovoltaico, mini idroeletttrico, eolico, mini eolico, biomasse e geotermia.

Il trend positivo del fotovoltaico USA non si arresta, l’industria solare nazionale ha garantito l’accesso al mondo del lavoro a circa 31mila nuove figure professionali, nel corso dell’ultimo anno.

SunEdison ha realizzato un imponente impianto fotovoltaico che servirà ad alimentare l’aeroporto di Kuala Lumpur, Malesia. Si tratta della struttura solare più grande finora realizzata nel Paese, si compone di elementi installati a terra (5 MW), di una parte a copertura della zona adibita a parcheggio (10 MW) e di una sezione su tetto (4

Il produttore cinese Shunfeng rende noti i propri piani di sviluppo e prevede di installare 10 GW di nuova potenza fotovoltaica entro il 2016. Ricordiamo che l’azienda ha acquisito Wuxi Suntech nel mese di novembre, rilevando la società che era in forti difficoltà economiche e sborsando un capitale di 3 miliardi di Yuan (circa 364,2

Come abbiamo già avuto modo di segnalare, anche la Bulgaria, come altre nazioni, ha scelto di applicare una tassazione retroattiva sugli impianti per la produzione di energia rinnovabile.