Delta presenta gli inverter Flex M15A/M20A per l’uso negli impianti fotovoltaici di edifici residenziali e piccoli centri commerciali.

Fotovoltaico Semplice, attraverso le parole del CEO Daniele Iudicone, esprime preoccupazione sul limite del Superbonus per ville e villette.

Case autosufficienti e prosumer sono il futuro della transizione energetica: le tecnologie Fronius permettono di sfruttare l’energia solare nei contesti abitativi.

Impianti fotovoltaici domestici: pannelli, inverter e servizi per abilitare una vera transizione green e diventare “prosumer”: le soluzione FIMER.

Sergio Graziosi, sales manager Italia di Enphase, racconta il rientro dell’azienda nel mercato italiano, estremamente importante e strategico.

Leonardo Botti, managing director Solar Fimer, racconta l’estrema ‘vivacità’ che sta caratterizzando il mondo del fotovoltaico e presenta le ultime soluzioni.

Un excursus del mercato europeo e italiano commentato dal CEO Stefano Domenicali di Ingeteam e novità di prodotto che cambiano il concetto di ‘casa’.

Villetta ‘smart’ a Roma: impianto composto da 21 moduli NeON 2 Black di LG aumenta l’efficienza e l’autonomia dell’abitazione.

Per QCells il cambiamento climatico minaccia la sopravvivenza dell’umanità: le persone sono più attente e partecipano al risparmio energetico con il fotovoltaico.

Lo stoccaggio dell’energia fotovoltaica è oggi più che mai popolare e cruciale in molti Paesi europei, installato negli impianti solari in più del 90% dei casi.

Per “microfotovoltaico” si intende un sistema di piccole dimensioni plug & play, che si attacca alla presa di corrente e produce 250/350 kWh/anno per pannello.

24 ore di sole: su questo concetto si basa l’approccio di Fronius, che unisce fotovoltaico, accumulo e gestione intelligente delle fonti rinnovabili.

L’energy storage residenziale ha un ruolo cruciale nel percorso di transizione energetica e supporta la scelta di produrre e consumare energia pulita.

I kit fotovoltaico offrono importanti benefici economici dati dall’accumulo e dall’autoconsumo dell’energia all’effettivo fabbisogno.

Con LightMate, EET esordisce nel mercato italiano, presentando un pannello solare con inverter integrato collegato tramite cavo a una normale presa di corrente.

Impianto fotovoltaico residenziale installato a Fondi da Terra Solare con tecnologia SMA: l’energia soddisfa le utenze domestiche coprendo il 70% del fabbisogno.

Il Building Integrated Photovoltaic (BIPV) è una delle soluzioni per la generazione di elettricità ecologica nei centri urbani ed è sempre più popolare. Ce ne parla Q Cells.

Per le abitazioni private il costo di un impianto fotovoltaico è tra 1.500 e 2.000 euro per kWp, con un rientro dall’investimento in circa 7 anni.

Il monitoraggio del proprio impianto fotovoltaico tramite app è quanto mai fondamentale per conoscere la sua producibilità e per individuare eventuali criticità da risolvere.

Fronius offre un’ampia gamma di prodotti per applicazioni commerciali e industriali che contribuiscono a garantire una produzione di energia fotovoltaica affidabile.