24 ore di sole: su questo concetto si basa l’approccio di Fronius, che unisce fotovoltaico, accumulo e gestione intelligente delle fonti rinnovabili.

L’energy storage residenziale ha un ruolo cruciale nel percorso di transizione energetica e supporta la scelta di produrre e consumare energia pulita.

I kit fotovoltaico offrono importanti benefici economici dati dall’accumulo e dall’autoconsumo dell’energia all’effettivo fabbisogno.

Con LightMate, EET esordisce nel mercato italiano, presentando un pannello solare con inverter integrato collegato tramite cavo a una normale presa di corrente.

Impianto fotovoltaico residenziale installato a Fondi da Terra Solare con tecnologia SMA: l’energia soddisfa le utenze domestiche coprendo il 70% del fabbisogno.

Il Building Integrated Photovoltaic (BIPV) è una delle soluzioni per la generazione di elettricità ecologica nei centri urbani ed è sempre più popolare. Ce ne parla Q Cells.

Per le abitazioni private il costo di un impianto fotovoltaico è tra 1.500 e 2.000 euro per kWp, con un rientro dall’investimento in circa 7 anni.

Il monitoraggio del proprio impianto fotovoltaico tramite app è quanto mai fondamentale per conoscere la sua producibilità e per individuare eventuali criticità da risolvere.

Fronius offre un’ampia gamma di prodotti per applicazioni commerciali e industriali che contribuiscono a garantire una produzione di energia fotovoltaica affidabile.

I microinverter Enphase offrono un’avanzata tecnologia di inverter che garantisce una produzione elevata, una maggiore affidabilità e intelligenza.

L’installazione di ottimizzatori per impianti fotovoltaici permette di aumentare la resa e monitorare la produzione energetica in modo costante.

Fronius presenta il nuovo inverter ibrido monofase Primo GEN24 Plus, smart, efficiente e versatile.

GoodWe presenta gli inverter della serie SDT G2 da 17-20-25 kW per progetti residenziali e commerciali.

Il proprietario di un appartamento ha fatto installare un impianto fotovoltaico sul tetto condominiale soddisfacendo la quasi totalità del proprio fabbisogno energetico.

Panasonic sottolinea come la produttività per metro quadrato dei pannelli fotovoltaici sia un parametro importante quando ci sono limiti di spazio.

Il gruppo Riello Elettronica lancia alcune novità per il mercato degli inverter fotovoltaici: unificazione del brand, nuovo catalogo prodotti, affidabilità della rete di vendita.

Il gruppo batterie RESU di LG Chem è un sistema per lo storage domestico abbinabile a impianti fotovoltaici residenziali.

SolarPower Europe rende noti i dettagli dell’European Market Outlook For Residential Battery Storage: l’accumulo residenziale è in crescita.

Fronius progetta un sostanziale ampliamento del proprio listino per il prossimo anno; inverter per l’integrazione e l’ottimizzazione dei consumi.

Panasonic pone l’accento su efficienza e integrazione residenziale, illustrando un caso pratico di abitazione a basse emissioni realizzato in Olanda.