Nel suo report, IDTechEx esamina le varie batterie al litio che stanno per essere commercializzate, come quelle allo stato solido e al litio metallico.

AIAS ha scelto l’hub agrivoltaico di Scalea di EF Solare Italia, realizzato con Le Greenhouse e SET Energie, come prima tappa del “Convivio Agrivoltaico”.

La partnership unisce industria, ricerca e Commissione Europea, rafforza il quadro di R&I per il fotovoltaico in Europa e aiuta l’innovazione europea.

Le batterie agli ioni di sodio e quelle agli ioni di litio condividono gli i principi elettrochimici, con il sodio, più economico, che sostituisce il litio.

Secondo il Centro Studi Otovo, i sistemi di accumulo sono oggi la scelta ideale per massimizzare il risparmio e ridurre la dipendenza dalla rete elettrica.

La piattaforma dedicata alla compravendita dei pannelli fotovoltaici usati entra in una nuova fase con un progetto che ha un elevato impatto sociale.

Oltre alla nuova linea di produzione di celle fotovoltaiche, CESI ha lanciato CESI Space, la nuova unità di business dedicata interamente al settore spaziale.

Il nuovo indice economico per il costo dell’energia migliora il confronto tra le diverse tecnologie rinnovabili, per meglio valutarne l’economicità.

A KEY 2025, l’evoluzione del gruppo Seapower, che vanta un portafoglio di 2.300 MW di energia da fonti rinnovabili distribuita su 11 regioni italiane.

Nuovo centro di ricerca per far progredire la tecnologia delle centrali solari e formare nuovi ingegneri per supportare le future esigenze energetiche.

AIKO ha stretto una partnership con ACAP per avviare una ricerca del valore di 4 milioni di dollari per migliorare l’efficienza delle celle fotovoltaiche.

MECS, Multi Energy Compensator System, è il nuovo progetto di Seapower per compensare la non predicibilità delle energie da fonti rinnovabili intermittenti.

L’indagine europea 2024 di Centrica Business Solutions rileva che i dirigenti sono è lontani dalla realtà delle sfide che le proprie aziende devono affrontare.

L’impianto agrivoltaico, costato 1,5 milioni, è composto da 63 tracker monoassiali e 1.386 pannelli solari bifacciali, su una superficie pari a 1,5 ettari.

La struttura di Nextracker mira a promuovere la ricerca e lo sviluppo degli inseguitori, al servizio dei mercati solari in India e nel Medio Oriente.

Con il progetto SCARABEUS del Politecnico di Milano è stato sviluppato un ciclo di conversione del calore in energia, più efficiente e a basso costo.

L’obiettivo di Solertix è ottenere un’efficienza del 30%, trasferendo questo risultato ai moduli tandem a quattro terminali con celle in silicio-perovskite.

Confermato l’aumento della raccolta di energia con il software di ottimizzazione della resa di Nextracker. Il guadagno annuale supera del 136% le previsioni.

Il nuovo laboratorio Eurac Research, realizzato con fondi PNRR e con il partenariato NEST, supporta la ricerca per lo sviluppo del fotovoltaico su misura.

First Solar fornirà alla società di energia rinnovabile Birch Creek Energy 547 MW di moduli fotovoltaici a film sottile bifacciali avanzati, della serie 6 Plus.