ABB propone una soluzione modulare di tipo “plug and play” per semplificare l’integrazione di energia da fotovoltaico e rinnovabili all’interno di microreti e ambienti distribuiti.

Secondo Claudio Andrea Gemme di ANIE, la tecnologia italiana legata al settore delle rinnovabili costituisce un punto di riferimento nel panorama mondiale.

ANIE Rinnovabili incontra i rappresentanti dell’AEEGSI per discutere della riforma della struttura tariffaria elettrica degli oneri generali di sistema per utenti non domestici.

L’Osservatorio Rinnovabili, aggiornato al mese di maggio 2016, evidenzia una situazione in miglioramento, anche se le nuove installazioni restano in calo del 2%.

Il Governo indiano avvia un ambizioso programma per l’elettrificazione delle zone rurali del Paese, un progetto che passa necessariamente dalla promozione delle rinnovabili.

L’Agenzia internazionale per le energie pulite, IRENA, fotografa lo stato attuale delle rinnovabili, con particolare attenzione per le tendenze di mercato e gli aspetti occupazionali.

Anie Rinnovabili ha incontrato i rappresentanti del MiSE e dell’Autorità per l’Energia Elettrica, il Gas e il Sistema Idrico per chiarire il futuro del comparto delle energie rinnovabili in Italia.

Secondo l’osservatorio rinnovabili ANIE, nei primi tre mesi del 2016 sono calate le installazioni per eolico e idroelettrico (-25%) rispetto al primo trimestre 2015. Bene il fotovoltaico.

DEPsys Smart Grid Solutions, fornitore di tecnologia destinata alla gestione e al controllo delle reti energetiche, ha implementato la tecnologia ThingWorx di PTC.

Il Comitato Direttivo di ANIE Rinnovabili nomina Alberto Pinori quale Presidente dell’Associazione, una realtà che rappresenta tutte le imprese del settore rinnovabili.

ABB porta avanti il progetto ad elevato impatto Solar Impulse e sta aiutando comunità remote e isole, come le Hawaii, a sostenere i propri bisogni energetici integrando le rinnovabili.

Nasce l’Alleanza per l’Autoproduzione, un’iniziativa promossa da Legambiente per sostenere le rinnovabili e avviare un cambiamento per quanto riguarda il modello energetico.

L’agenzia internazionale IRENA rilascia i dati di sviluppo delle rinnovabili per l’anno 2015, un rapporto che evidenzia la crescita continua e la capacità di autosostentamento del mercato.

Il Gruppo E.ON avvia in Germania la commercializzazione di Aura, il sistema che include unità stoccaggio, un’App per la gestione dell’energia e, come opzione, l’impianto fotovoltaico.

Enel Green Power si è aggiudicata, in Messico, il diritto a firmare contratti per la fornitura di energia per 15 anni e di certificati verdi per 20 anni con tre progetti solari fotovoltaici.

Secondo il più recente rapporto pubblicato dal Gestore dei Servizi Energetici sono stati erogati più di 15 miliardi di Euro di incentivi relativi ad impianti che adottano fonti rinnovabili.

Secondo i dati preliminari emessi dal GSE, relativamente alla produzione di energia da fonti rinnovabili in Italia al 31 dicembre 2015, gli impianti green hanno soddisfatto il 17,3% dei consumi.

Enerray e Desert Technologies, partner saudita che opera nel settore delle rinnovabili, hanno completato e connesso alla rete l’impianto di Aqaba, il primo parco fotovoltaico della Giordania.

Secondo i più recenti dati Terna, la produzione elettrica da fonti rinnovabili nel 2015 è calata di circa 11,6 TWh, principalmente a causa di un netto decremento da idroelettrico.

Althesys e assoRinnovabili fanno il bilancio tra benefici e costi delle energie rinnovabili ed evidenziano i parametri critici da osservare quando si parla di grid parity del comparto green.