La cosmopolita New York è tra le prime metropoli a muovere i primi passi verso un reale programma di supporto per l’installazione dei sistemi di accumulo elettrico.

Enel, tramite la controllata Enel Green Power North America, ha iniziato i lavori per la realizzazione del nuovo impianto fotovoltaico di taglia industriale Aurora, in Minnesota.

EGP inaugura l’impianto ibrido di Fallon, in Nevada, la prima centrale al mondo che combina geotermico a ciclo binario a media entalpia, solare termodinamico e fotovoltaico.

Il rapporto “National Solar Jobs Census” della Solar Foundation mette in evidenza il forte tasso di crescita dell’occupazione USA nel settore fotovoltaico in rapporto al comparto delle fossili.

Hanwha Q CELLS USA ha annunciato la firma di un accordo di acquisto di energia per un periodo di 25 anni tra Hanwha e Austin Energy, a fronte delle costruzione di un parco solare da 170 MW.

E.ON ha completato un altro progetto solare utility scale negli Stati Uniti, la struttura fotovoltaica Maricopa West vanta una potenza installata di 28 MW.

Negli USA è stato avviato il progetto Troops to Solar Initiative, pensato per facilitare l’ingresso nel mondo delle attività green da parte di veterani e militari ancora in servizio.

Negli Stati Uniti, il progetto MOSAIC, Micro-scale Optimized Solar-cell Arrays with Integrated Concentration, ha aggregato studiosi ed esperti del settore per lo sviluppo di innovative piattaforme legate al micro fotovoltaico a concentrazione.

GTM Research e la Solar Energy Industries Association (SEIA), rendono noti i risultati di un recente studio in materia di costi di produzione dell’energia e fotovoltaico.

SolarCity, azienda con sede negli Stati Uniti, ha annunciato l’imminente apertura di 20 centri operativi che saranno dislocati in sette stati del Paese.