Il primo maggio, per buona parte della giornata il prezzo dell’energia è sceso quasi a zero in tutto il Paese, grazie agli impianti fotovoltaici.

Leroy Merlin insieme a Helexia Italia ha trasformato la propria rete di negozi in un modello di efficienza energetica che punta a emissioni zero entro il 2050.

In considerazione della crescente importanza degli strumenti digitali nel percorso di transizione energetica, E.ON ha rinnovato totalmente la propria app.

L’azienda greca continua la sua forte crescita in Italia con la piena operatività dell’impianto fotovoltaico Ellomay 10, situato a Capena nella regione Lazio.

Il portafoglio comprende i gli impianti fotovoltaici già operativi Greenberry (40 MWp) e Fontenet 3 (40 MWp) e il progetto Amance (47 MWp), in costruzione.

A Lucca, per il rifacimento del tetto delle Autolinee toscane, sono stati usati i prodotti Derbigum, per una struttura pronta per un impianto fotovoltaico.

KEY si è conclusa e ha registrato un +20% di presenze totali (+40% dall’estero) rispetto al 2024; hanno partecipato oltre 1.000 espositori (30% dall’estero).

Assolombarda: i rincari dell’energia minano la competitività delle imprese, che già devono lavorare per la transizione energetica, secondo le direttive dell’EU.

L’innovazione è tornata protagonista a KEY con la seconda edizione del Premio Lorenzo Cagnoni, consegnato agli espositori per i sette progetti più innovativi.

Decarbonizzazione e competitività, dalle politiche europee all’industria italiana. Strategie per una transizione energetica sostenibile e volta alla crescita.

KEY 2025: fra i padiglioni, più di 1.000 espositori (+20% rispetto al 2024), di cui oltre il 30% internazionali; si vive la transizione energetica in una atmosfera vivace.

DBA Group partecipa a KEY per dare un contributo concreto al dibattito sulla transizione energetica, digitale ed ecologica del sistema Paese.

Il convegno, organizzato con FIRE, tratterà l’impatto del fotovoltaico e delle comunità energetiche sul rating ESG, e quanto questo influenzi le imprese.

La fiera sarà l’occasione per Iberdrola di presentare soluzioni e servizi, partecipare a tavole rotonde e incontri dedicati alla transizione energetica.

Attraverso un confronto aperto tra aziende, istituzioni e stakeholder, verranno affrontate le principali sfide e opportunità legate alla transizione energetica.

NatPower conclude un accordo del valore massimo di 60 milioni di sterline, finanziato da Kommunalkredit, per la costruzione dei GigaPark per l’accumulo in UK.

MET Group annuncia l’ingresso nel mercato portoghese dell’energia attraverso la filiale MET Energia Spagna, che si occuperà del nuovo territorio portoghese.

Il parco solare composto da 94.388 pannelli solari è situato in un’area industriale a Tarquinia ed è collegato a una sottostazione realizzata a Civitavecchia.

Sono dieci gli impianti di autoproduzione di energia pulita da fotovoltaico alla base di un’intesa tra Coop Alleanza 3.0 e Axpo Energy Solutions Italia.

L’impianto fotovoltaico realizzato consiste in 24.000 pannelli che coprono una superficie di 100.000 mq su tetto e include 34 inverter di stringa Sungrow.