La transizione energetica continua a livello mondiale, con USA in rallentamento e Cina che guida l’espansione di energie rinnovabili e tecnologie pulite.

L’accumulo di Greenvolt da 75 MW / 600 MWh con autonomia di 8 ore si posiziona tra i più grandi in Europa, rafforzando la flessibilità della rete italiana.

Con il sistema di accumulo Huawei LUNA2000-215 le aziende agricole ottimizzano energia e costi, migliorando resilienza e sostenibilità nel lungo periodo.

GreenYellow realizza l’impianto fotovoltaico senza investimenti a carico del cliente, offrendo anche soluzioni di efficienza energetica e accumulo integrato.

ENGIE ha stretto una partnership con Kraken, per gestire i sistemi di accumulo presso siti italiani a partire dalle batterie in Sicilia, Terni e Umbria.

Il sistema di accumulo PowerTitan 2.0 da 100 MW / 220 MWh a Trapani garantisce stabilità della rete e integrazione delle energie rinnovabili in Sicilia.

Il futuro dell’energia passa dalle rinnovabili: separare i costi dal gas permette prezzi più stabili, riduce bollette e garantisce la sostenibilità.

Il disegno di legge regionale umbro mira alla transizione energia, ma ITALIA SOLARE evidenzia criticità su costi, accumuli e tutela dei progetti in corso.

Con il BESS Redshaw, BayWa r.e. garantisce stabilità energetica, benefici locali e un contributo significativo alla transizione verso un futuro verde.

Il progetto agrivoltaico di GPSS a Kehlen in Lussemburgo combina produzione agricola ed energia solare, aumentando la sostenibilità e riducendo le emissioni.

LONGi Solar evidenzia come la transizione energetica richieda innovazione, cooperazione internazionale e tecnologie avanzate per raggiungere gli obiettivi.

La partnership tra SolarEdge e Schaeffler porterà all’implementazione di circa 2300 punti di ricarica per veicoli elettrici in tutti gli stabilimenti europei.

I nuovi impianti fotovoltaici di EOS IM producono oltre 450 GWh annui, contribuendo concretamente alla decarbonizzazione e all’autosufficienza energetica.

Punto Ciemme realizza un impianto fotovoltaico ad alta efficienza per ridurre l’impatto ambientale e aumentare autonomia e consapevolezza energetica.

La sinergia tra Plantvoice e iGreen System punta a migliorare la gestione agricola grazie all’agrivoltaico intelligente e alle tecnologie avanzate integrate.

Il finanziamento sostiene un portafoglio con sistema di accumulo avanzato, fondamentale per ottimizzare la rete e garantire ricavi stabili nel lungo periodo.

Greenvolt Next Italia guida la trasformazione dell’industria verso l’energia rinnovabile, puntando su impianti decentralizzati e generazione distribuita.

Il nuovo impianto BESS da 40 MW / 80 MWh inaugurato da MET Group in Ungheria rappresenta un passo strategico verso una rete elettrica più stabile e sostenibile.

Il progetto fotovoltaico Oaklands Farm fornirà energia a 35.000 abitazioni, portando benefici ambientali, economici e sociali nel South Derbyshire in UK.

Robotica, laser e sistemi modulari: Comau guida la produzione di batterie flessibili, efficienti e adatte alla transizione energetica ed e-Mobility del futuro.