Hanwha Q CELLS USA ha annunciato la firma di un accordo di acquisto di energia per un periodo di 25 anni tra Hanwha e Austin Energy, a fronte delle costruzione di un parco solare da 170 MW.

Negli USA è stato avviato il progetto Troops to Solar Initiative, pensato per facilitare l’ingresso nel mondo delle attività green da parte di veterani e militari ancora in servizio.

Secondo l’International Renewable Energy Agency, tra il 2006 e il 2012, la capacità fotovoltaica annuale è cresciuta del 190%, quella eolica del 40%, in questo contesto i sistemi di accumulo giocano un ruolo importante.

La potenza degli inverter installati da SMA Solar Technology in Nord America ha raggiunto i 7,5 GW, un traguardo importante che posiziona l’azienda tra i leader del mercato USA.

First Solar partecipa, assieme all’Indiana Michigan Power alla cerimonia inaugurale del Twin Branch Solar Facility in Mishawaka, Indiana, un progetto solare da 2,6 MW.

First Solar e Clean Energy Collective (CEC) confermano l’adesione al Module Supply Agreement (MSA) che facilita l’approvvigionamento di CEC di moduli First Solar e di altre attrezzature per lo sviluppo della pipeline.

Suniva è tra i produttori di pannelli fotovoltaici di riferimento per il mercato statunitense e ha registrato una forte crescita nel corso del 2014, con un fatturato di oltre 100 milioni USD.

E.ON rafforza la propria presenza avviando i lavori per un nuovo parco solare da 20 MW negli USA, nella Contea di Kern, in California.

Negli Stati Uniti, il progetto MOSAIC, Micro-scale Optimized Solar-cell Arrays with Integrated Concentration, ha aggregato studiosi ed esperti del settore per lo sviluppo di innovative piattaforme legate al micro fotovoltaico a concentrazione.

Google Project Sunroof costituisce un potente strumento pensato per facilitare l’installazione di un impianto fotovoltaico sul tetto di case ed edifici.

Building Energy si è aggiudicata la commessa per lo sviluppo del Parco Solare di Annapolis, l’impianto fotovoltaico, dalla potenza di 16,8 MW, si estenderà su un’area di oltre 32 ettari.

Il programma di Hillary Clinton, candidata democratica alla presidenza USA, contiene importanti progetti a supporto delle rinnovabili, per combattere il cambiamento climatico e facilitare la diffusione dei sistemi di produzione pulita di energia.

Il team di ricercatori della University of Texas, ad Arlington, ha realizzato una speciale cella solare capace di accumulare l’energia intrinseca dei raggi luminosi, rilasciandola progressivamente nel tempo.

SMA analizza i dati di vendita riguardanti la linea di prodotti Sunny Boy TL ed evidenzia come, al mese di giugno, sia stato raggiunto l’importante traguardo di 1 milione di pezzi consegnati ai clienti.

Come abbiamo già avuto modo di segnalare in diverse circostanze, tra i mercati dove il fotovoltaico sta conoscendo un periodo particolarmente prospero c’è sicuramente quello statunitense.

In tempi recenti, numerose società di rilievo si sono rese protagoniste di importanti svolte ecosostenibili, come per esempio Amazon, che finanzierà la costruzione di un parco solare negli USA.

Solar Mill è un innovativo generatore elettrico prodotto dalla Windstream Technologies, una struttura che combina i vantaggi del fotovoltaico e dell’eolico.

Il fotovoltaico USA continua a crescere e a creare occupazione. Secondo gli analisti di Grand View Research si stima uno sviluppo sino a 60 GW entro il 2022, grazie soprattutto alla presenza di interessanti sussidi e a una serie di disposizioni normative favorevoli.

Secondo le stime del National Renewable Energy Laboratory (NREL), l’apporto del fotovoltaico distribuito americano potrebbe diventare particolarmente rilevante entro pochi anni.

Il trend positivo del fotovoltaico USA non si arresta, l’industria solare nazionale ha garantito l’accesso al mondo del lavoro a circa 31mila nuove figure professionali, nel corso dell’ultimo anno.