Si è svolto il closing dell’operazione di cessione di diritti per lo sviluppo, la costruzione e lo sfruttamento di un impianto fotovoltaico sito in Lombardia.

L’investimento rientra nella strategia di debito infrastrutturale di PATRIZIA, che vanta uno dei track record più lunghi e di maggior successo nel settore.

Strata Clean Energy stipula con Arizona Public Service un accordo di concessione ventennale per un impianto di accumulo a batterie con una capacità di 600 MWh.

Il rapporto di DNV conferma le performance e la diffusione globale del sistema di Trina Storage per l’accumulo di energia con raffreddamento a liquido.

Secondo il report Osservatorio Sistemi di Accumulo, per l’accumulo crescono i segmenti commercial&industrial e utility scale; in frenata il residenziale.

Greenvolt Group ha raggiunto un accordo con Nuveen Infrastructure per la vendita di un portafoglio solare fotovoltaico in Italia per 18,7 milioni di euro.

Il boom del fotovoltaico rende necessarie misure di sicurezza sempre più mirate per far fronte ai furti di pannelli fotovoltaici in continuo aumento.

Chiron accelera nel mercato secondario: finalizzata l’ottava operazione brownfield degli ultimi tre anni acquisendo un nuovo impianto fotovoltaico nelle Marche.

Il nuovo stabilimento è dedicato alla produzione di tubi di torsione in acciaio utilizzati per sostenere e ruotare i pannelli nelle centrali fotovoltaiche.

Axpo annuncia la costruzione di un nuovo impianto fotovoltaico da 20 MWp a Manzano. Un momento chiave nello sviluppo della strategia di Axpo per le rinnovabili.

Durante la fiera Intersolar 2024, SolarEdge mostrerà le nuove funzionalità software e hardware per i segmenti residenziale, commerciale e utility scale.

Rispetto al Q1 2023, nel Q1 2024 scende la potenza da fotovoltaico da residenziale (- 15%), salgono le potenze relative a C&I (+ 106%) e utility scale (373%).

Enermore è specializzata nella consulenza, progettazione e controllo dell’installazione e manutenzione dei sistemi di accumulo di energia di grande taglia.

Energie rinnovabili: il 2023 è stato un anno record con 5,7 GW di capacità installata. Ma non basta ancora e già nel prossimo biennio ci sarà un calo.

Le due aziende produrranno componenti critici fabbricati in Australia per gli inseguitori solari intelligenti di Nextracker, usati nei grandi impianti solari.

Il programma prevede l’installazione di un sistema BESS, con una capacità di circa 120 MW e 480MWh di energia stoccabile nei cicli di carica e scarica.

Recurrent Energy, sussidiaria di Canadian Solar, ha chiuso il finanziamento per il progetto Horus Solar da 119 MW, nella regione di Aguascalientes, in Messico.

GoodWe espande la capacità del suo Utility Portfolio con il lancio dell’inverter di stringa ad alta potenza da 320/350 kW, che permette di ridurre il LCOE.

Ingeteam sviluppa applicazioni e inverter non solo per le energie rinnovabili da fotovoltaico, eolico, idrogeno, ma anche per i settori marittimo e ferroviario.

Il mercato italiano del fotovoltaico è in rapida crescita, ma in molte regioni ci sono requisiti particolari per il montaggio degli impianti a terra.