A Bologna Battery Day 2025, la prima conferenza sull’industria delle batterie in Italia, seguita dalla fiera E-Tech Europe 2025, sempre sulle batterie.

Ricarica auto elettrica – La wallbox Fronius sfrutta in modo intelligente l’energia solare, regolando dinamicamente la potenza in base alla produzione.

Per l’accumulo commerciale e industriale, il marchio ha sviluppato la nuova soluzione sonnenPro FlexStack, modulare e capace di arrivare fino a 2,5 MWh.

KEY 2025: soluzioni all’avanguardia per l’efficienza energetica, la ricarica e l’accumulo, sviluppate dall’italiana DKC, che punta su ricerca e innovazione.

La quarta edizione della fiera internazionale si svolgerà il 15 e il 16 aprile 2025 a Bologna. Saranno presentate le tecnologie più recenti per le batterie.

I relè G9EK-1-UTU e G9EK-1-E di Omron sono una soluzione d’interruzione senza gas compatta ma ad alta capacità per correnti e tensioni elevate, fino a 500 VDC.

Il nuovo relè PCB ad alte potenza e prestazioni di Omron richiede fino al 51% di spazio di montaggio in meno rispetto a relè da 480 VAC/55A di tipo simile.

L’agrivoltaico consente di massimizzare i vantaggi offerti dalla produzione fotovoltaica, senza rinunciare alla produzione agricola sullo stesso terreno.

Il Sasol Solar Challenge 2024 si svolge in Sudafrica ed è un evento che attrae i migliori team di auto ad energia solare, provenienti da tutto il mondo.

La realizzazione da parte di Helexia di un impianto fotovoltaico per Pinsami è parte di un progetto di sostenibilità, per ridurre l’impatto ambientale.

SolarEdge e-Mobility presenta il suo primo veicolo di micromobilità equipaggiato con un sistema fotovoltaico, batterie e capace di ricarica bi-direzionale.

Le reti elettriche sono vitali, per questo è fondamentale che le infrastrutture energetiche esistenti siano in grado di alimentarle in modo sempre efficiente.

Il relè DC ad alta capacità fornisce fino al 50% in più di densità di potenza, per sistemi di accumulo e caricabatterie bidirezionali per veicoli elettrici.

La proposta segue le orme della tariffa “Agile Octopus”, grazie alla quale i clienti possono essere pagati per la ricarica quando la rete è più green.

I metalli hanno in comune la capacità di condurre bene calore ed elettricità, ma sono differenti per quanto riguarda le loro abbondanza e importanza.

Secondo uno studio condotto da T&E, l’Europa ha il potenziale per produrre il 56% della sua domanda di catodi per batterie, ma la produzione è ancora bassa.

Il sistema di ricarica verrà offerto ai clienti con veicoli BMW e MINI, che potranno quindi ricaricare l’auto con l’energia solare direttamente da casa propria.

Al via la partnership tra le due realtà venete per implementare colonnine domestiche di ricarica dei veicoli elettrici per le Comunità Energetiche Rinnovabili.

Le due aziende hanno firmato un accordo d’investimento e collaborazione per una soluzione completa di energia elettrica per gli inquilini dei condomini.

Sorgenia ha realizzato con Hive Power uno studio sulla tecnologia smart charging, che consente la ricarica del veicolo quando l’energia è più conveniente.